Storia del wrestling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
Riga 134:
 
=== Nascita del puroresu: la JWA ===
Il wrestling in [[Giappone]], noto anche come ''puroresu'', viene importato da [[Rikidōzan]], un ex lottatore di [[Sumo]] che iniziò la sua carriera di wresterwrestler nel 1951, presso la [[Mid-Pacific Promotions]], federazione delle [[Hawaii]] affiliata alla [[National Wrestling Alliance|NWA]] che effettuava saltuariamente dei tour sul suolo nipponico. Una volta finito il suo apprendistato negli Stati Uniti, tornò in Giappone e fondò la [[Japan Pro-Wrestling Alliance]] (JWA), che funzionava di fatto come un territorio della NWA. In questo periodo i wrestler giapponesi erano soliti provenire dal [[Judo]] e dal Sumo e Rikidōzan rivestiva il ruolo di star della compagnia. La tematica più popolare per le faide era quella dell'americano invasore: Rikidōzan fronteggiò famosi wrestler americani come [[Lou Thesz]], The Destroyer e [[Bobo Brazil]]. Nel 1957 inoltre sconfisse Thesz vincendo il [[NWA International Heavyweight Championship]], che venne adottato come titolo massimo della compagnia.
 
Dopo la morte di Rikidōzan nel 1963, la federazione continuò ad essere l'unica sul territori fino all'avvento nel 1966 della [[International Wrestling Enterprise]], affiliata alla AWA, che presentava il primo titolo effettivamente giapponese, l'[[IWE Championship]]. La JWA poteva vantare come due nomi principali i due allievi di Rikidōzan, [[Giant Baba]] e [[Antonio Inoki]], che però lasciarono la federazione a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro nel 1972 per fondare, rispettivamente [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) e [[New Japan Pro-Wrestling]] (NJPW). Senza i suoi nomi di richiamo, la JWA fu costretta a chiudere pochi mesi più tardi, nel 1973.