Corethrogyne filaginifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
fix
Riga 52:
Il nome generico (''Corethrogyne'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"korethron"'' (= ginestra) e "''gyne"'' (= femminile), e fa riferimento alle appendici del ramo dello stile.<ref name=eFloras/> L'[[epiteto specifico]] ('' filaginifolia '') indica che le foglie di questa pianta sono simili a quelle delle specie del genere ''[[Filago]]'' (fa riferimento ai fili bianchi e lanosi sulla superficie fogliare).<ref>{{cita web|url= https://www.calflora.net/botanicalnames/pageF.html|titolo=Botanical names|accesso= 3 aprile 2024}}</ref>
 
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico [[Thomas Nuttall]] (1786-1859) nella pubblicazione ''" Transactions of the American Philosophical Society Held at Philadelphia for Promoting useful Knowledge. Philadelphia"'' ( Trans. Amer. Philos. Soc. ser. 2, 7: 290) del 1840.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/198250-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 3 aprile 202420242024}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[Augustin Pyramus de Candolle]] (1778-1841) nella pubblicazione ''" Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis ... (DC.)"'' ( Prodr. [A. P. de Candolle] 5: 215) del 1836.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/8401-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 3 aprile 2024}}</ref>
 
==Descrizione==