Santuario della Beata Vergine Addolorata (Nembro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
La cessione completa della proprietà dai Vitalba alla fabbriceria della [[Chiesa di San Martino (Nembro)|parrocchia]] di Nembro avvenne solo nel 1847.
 
Nei primi decenni del Novecento furono eseguiti nuovi lavori con un completo restauro dell'edificio. Furono realizzate due cappelle laterali e venne affrescata tutta la navata dal pittore nembrese Giovanni Rodigari (1885-1929), restaurati nei primi anni del [[XXI secolo]]. A ufficiale la fine del rinnovamento architettonico il santuario fu consacrato l'8 agosto 1915, e cinque anni dopo sempre nella medesima data, fu incoronato l'affresco della Pietà. Annualmente alla data dell'8 agosto si ricorda con una festa la consacrazione e la dedicazione dell'edificio alla Madonna Addolorata del 1915 e l'incoronazione dell'effige del 1920.<ref>{{cita web|url=https://www.araberara.it/nembro-i-nembresi-si-preparano-per-la-festa-dello-zuccarello/21177/|titolo=NEMBRO – I nembresi si preparano per la festa dello Zuccarello|editore=Araberara|data=26 luglio 290192019|autore=Angelo Zanni|accesso=10 aprile 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.valseriana.eu/arte-e-cultura/santuario-della-madonna-dello-zuccarello/|titolo=Santuario della Madonna dello Zucccarello|sito=Valseriana.eu|accesso=10 aprile 2020}}.</ref>
 
== Descrizione ==