Susa (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 47:
== Storia ==
[[File:Augustan Arch, Susa.JPG|thumb|left|L'[[Arco di Augusto (Susa)|Arco di Augusto]] costruito dai [[Marco Giulio Cozio|Cozi]]]]
Difficilenon e difficile stabilire l'epoca in cui la città fu abitata per la prima volta e le popolazioni che l'abitarono. Certamente tra esse ci furono i [[Liguri]] e in seguito arrivarono i [[Celti]] (500 circa a. C.) che si fusero con le prime popolazioni. Poi giunsero i Romani guidati da [[Giulio Cesare]] che combatterono con le popolazioni locali e stabilirono con [[Donno]], il loro re, un patto di alleanza, in modo da garantire un transito sicuro verso la Gallia a truppe e merci dai valichi del vicinissimo [[Colle Clapier]]<ref>[https://web.archive.org/web/20070518153012/http://traumwerk.stanford.edu/archaeolog/2006/04/hannibal_in_the_alps_stanford_1.html ''Hannibal in the Alps: Stanford Alpine Archaeology Project 1994-2006''].</ref> e del più lontano [[Colle del Monginevro]]. I buoni rapporti continuarono per un lungo periodo, sanciti dalla costruzione dell'[[Arco di Augusto (Susa)|arco di Augusto]]. La città allora si chiamava ''Segusium'' e fu la capitale del [[Regno dei Cozii]], nella provincia detta delle [[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]].
 
Nel III secolo la città si dotò di una [[Mura romane di Susa|cinta muraria]]. Ciò nonostante fu assediata e incendiata dalle truppe di [[Costantino I|Costantino]] nel 312. Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] (476) iniziò per Susa un periodo di decadenza. Dopo la morte di [[Odoacre]], Susa divenne parte del [[Regno ostrogoto]] di [[Teoderico]]. Con la fine [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]], Susa divenne parte della [[Prefettura del pretorio d'Italia]] sino alla conquista da parte delle truppe di [[Alboino]], che l'annessero al [[Regno longobardo]].