Museo storico dell'Aeronautica Militare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Riga 65:
|-
| [[Aerfer Ariete]] || MM569<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/AerferAriete.aspx |titolo=Aerfer Ariete nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{ITA}} || aereo sperimentale || 1958 || c/n 2
|[[File:Ambrosini Aerfar Ariete MM569 (6530699699).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aerfer Sagittario 2|Aerfer Sagittario II]] || MM561<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/AerferSagittario.aspx |titolo=Aerfer Sagittario II nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{ITA}} || aereo sperimentale || 1955 || c/n 2, primo aereo italiano a superare il [[muro del suono]]
|[[File:Ambrosini (Aerfer) Sagittario 2 MM560 LeB 29.05.57.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aeritalia G-91Y]] || MM6959<ref name=ala>{{Cita web|url=http://www.alatricolore.it/alatricolore/sopravvissuti/lista_sopravvissuti.pdf |titolo=alatricolore.it |accesso=18 ottobre 2012 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 8-66 || {{ITA}} || [[cacciabombardiere]] || 1966 || esemplare ex [[8º Stormo|8º Stormo Cacciabombardieri]] ritirato dal servizio nel 1994
|[[File:G-91Y al museo di Vigna di Valle 01.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aermacchi MB.323]] || MM554<ref name=ala /> || RS-10 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1952 ||
|[[File:Aermacchi MB323 MM554 RS-10 (6530571513).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aermacchi MB 326|Aermacchi MB 326E]] || MM54389<ref name=aire>Asociación AIRE, Especial Aviación Histórica Italiana, Marzo 2011, pag.11.</ref> || 68 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1957 || assegnato alla Scuola Volo Basico Iniziale Aviogetti (SVBIA) di [[Galatina]] prima di finire la sua vita operativa alla 609ª squadriglia collegamenti del [[9º Stormo "Francesco Baracca"]]
|[[File:Aermacchi MB-326E, Italy - Air Force JP7554827.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aermacchi MB-339|Aermacchi MB-339A PAN MLU]] || MM54485<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/MacchiMB339PAN.aspx |titolo=aeronautica.difesa.it |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 0 || {{ITA}} || [[aereo acrobatico]] || 1982 || [[Frecce Tricolori|Pattuglia Acrobatica Nazionale]], porta la livrea del Pony 0, l'aereo del comandante
|[[File:A2458-Italy-MB339A-MM55059-RIAT2013.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Bell 47|Agusta Bell AB.47 G2]] || MM80113<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/AgustaBellAB47G2.aspx |titolo=Agusta Bell AB.47 G2 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 12 || {{USA}}<br />{{ITA}} || [[elicottero]] || 1954 || c/n 116, assegnato alla Scuola Volo Elicotteri
| rowspan="2" |[[File:AB-47J ITA.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Bell 47|Agusta Bell AB.47 J]] || MM80187<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/AgustaBellAB47J.aspx |titolo=Agusta Bell AB.47 J nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || SE-38 || {{USA}}<br />{{ITA}} || elicottero || 1954 || assegnato alla Scuola Volo Elicotteri
|-
| [[Agusta-Bell AB 204|Agusta-Bell AB.204-B]] || MM80357<ref name=aire /> || RM-112 || {{USA}}<br />{{ITA}} || elicottero || 1961 || utilizzato dal [[Servizio aereo carabinieri|Servizio Aereo dei Carabinieri]] prima di essere trasferito all'Aeronautica Militare
|[[File:Agusta-Bell AB204B MM80357 RM-112 (6566066111).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Sikorsky S-61|Agusta Sikorsky SH-3D/TS]] || MM80973<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/IlSikorskyAugustaSH-3DTSaVignadiValle.aspx |titolo=Il Sikorsky Augusta SH-3D a Vigna di Valle |accesso=5 dicembre 2012 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{USA}}<br />{{ITA}} || elicottero || 1976 || utilizzato per il trasporto [[Very Important Person|VIP]]
|[[File:SH-3D MMI.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[AMX International AMX|AMX]] "Ghibli"|| MM7125<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/AMXGhiblialMuseoStoricodiVignadiValle_140314.aspx |titolo=AMX "Ghibli" al Museo Storico di Vigna di Valle |accesso=17 marzo 2014 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{ITA}}<br />{{BRA}} || cacciabombardiere || 1991 || utilizzato dal [[3º Stormo]] di [[Villafranca di Verona|Villafranca]] e dal [[Reparto sperimentale di volo|Reparto sperimentale volo]]
|[[File:Italian Air Force AMX fighter.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Ansaldo AC.2]] || MM1208<ref name=ala /> || 94-6 || {{FRA}}<br />{{ITA 1861-1946}} || [[aereo da caccia]] || 1924 ||
|[[File:Ansaldo AC 2 Vigna di Valle DSCN0593 (2).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Ansaldo S.V.A.|Ansaldo S.V.A.5]] || SVA-11721<ref name=ala /> || 1 || {{ITA 1861-1946}} || aereo da ricognizione || 1917 || uno degli aerei che effettuò il [[Volo su Vienna|raid su Vienna]] ai comandi di [[Giordano Bruno Granzarolo]], appartenente alla [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia "la Serenissima"]]
|[[File:Ansaldo SVA 5 2009-06-06.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Bonomi B.S. 17 Allievo Cantù|Bonomi B.S.17]] "Allievo Cantù" || || || {{ITA 1861-1946}} || [[aliante|libratore]] || 1930 || unico esemplare esistente
|[[File:Libratore Bonomi Allievo Cantu BS17 (6443724163).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Breguet Br 1150 Atlantic]] || MM40118<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/Breguet-Atlantic-Br.1150.aspx |titolo=Bréguet 1150 Atlantic nel sito del Museo |accesso=15 dicembre 2020 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{FRA}} || [[Aereo da pattugliamento marittimo]] || 1973 || in esposizione all'esterno, assegnato prima al [[30º Stormo|30º]] e poi al [[41º Stormo]]
|[[File:Breguet br1150 vignadivalle.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Campini-Caproni CC.2]] || MM488<ref name=ala /> || || {{ITA 1861-1946}} || aereo sperimentale || 1940 || primo [[aereo a reazione]] italiano; ha compiuto il suo primo volo il 27 agosto [[1940]]
|[[File:Campini-Caproni C.C.2 2009-06-06.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Canadair Sabre|Canadair CL-13 Sabre]] Mk IV (F-86E-6-CAN) || MM19724<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/CanadairCL13.aspx |titolo=Canadair CL-13 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 13-1 || {{USA}}<br />{{CAN}}<br />{{GBR}}|| aereo da caccia || 1950 || esemplare consegnato all'Aeronautica Militare nel novembre 1956, già impiegato dalla [[Royal Air Force|RAF]] con serial XD723
|[[File:North American F-86E(M) Sabre, Italy - Air Force JP7471008.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[CANT Z.506]]S "Airone"|| MM45425<ref name=ala /> || 84-4 || {{ITA 1861-1946}} || [[idrovolante]] multiruolo || 1937 || unico esemplare esistente
|[[File:Z.506 Airone.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Caproni Ca.36]] || Ca<sup>3</sup>-23174<ref name=ala /> || "11" || {{ITA 1861-1946}} || [[aereo da bombardamento]] || 1916 || appartenuto a [[Casimiro Buttini]], porta la livrea del Ca<sup>3</sup>-4166 della 11ª Squadriglia da Bombardamento Caproni assegnata all'[[8º Gruppo Volo|8º Gruppo]], uno dei due esemplari sopravvissuti, l'altro si trova esposto negli U.S.A.
|[[File:Caproni CA.3 2009-06-06.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Caproni Ca.100]] || || FIR-9 || {{ITA 1861-1946}} || [[aereo da addestramento]] || 1928 || motorizzato [[Colombo S.63]]
|[[File:Caproni Ca100 I-GTAB FIR-9 (6437972707).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[CVV 6 Canguro|CVV 6 “Canguro Palas”]] || MM100028<ref name=ala /> || || {{ITA 1861-1946}}<br />{{ITA}} || aliante motorizzato || 1941 || nel 1964 stabilì il record mondiale di altezza per aviogetti C.1B
|[[File:CCV 6 Canguro MM100028 (6571116851).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[de Havilland DH.100 Vampire|DeHavilland DH-113 NF Mk.54]] "Vampire"|| MM6152<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/DeHavillandDH113.aspx |titolo=DeHavilland DH-113 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{GBR}} || aereo da caccia notturna || 1949 ||
|[[File:DH113NF 05web.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Douglas Aircraft Company|Douglas]] [[Douglas C-47 Skytrain|C-47DL Skytrain]]|| MM61776<ref name=aire /> || 14-45 || {{USA}} || aereo da trasporto || 1935 || esemplare c/n 19194, in forza al [[14º Stormo]] radiomisure
|[[File:Douglas C-47A Dakota MM61776 14-45 (6495048615).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Elicottero sperimentale di Forlanini]]|| || || {{ITA 1861-1946}} || macchina sperimentale || 1877 || replica della macchina a vapore usata da [[Enrico Forlanini|Forlanini]] per dimostrare che un mezzo più pesante dell'aria potesse volare
|[[File:Elicottero - Museo scienza tecnologia Milano 07581 02.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat C.29]] || MM130bis<ref name=ala /> || || {{ITA 1861-1946}} || [[idrocorsa]] || 1929 || c/n 2, è il più antico velivolo Fiat ancora esistente<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/FiatC29.aspx |titolo=Fiat C.29 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref>
|[[File:Fiat C.29 - Profilo - Museo Vigna di Valle.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat C.R.42]] "Falco" || || "162-6" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1938 || esemplare ricostruito con parti originali recuperate in [[Svezia]], [[Francia]] e [[Italia]]; il velivolo porta la livrea del MM5643 appartenuto alla 162ª Squadriglia CT di base a Rodi nel 1941, con codici 162-6
|[[File:Fiat C.R.42 Vigna di Valle.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.46]]-4A || MM53286<ref name=ala /> || Z-I 7 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1948 || c/n 192
|[[File:G.46.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.55]] "Centauro" || MM53265<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/FIATG55.aspx |titolo=Fiat G.55 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || "5" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1942 || esemplare ricostruito per trasformazione di un [[Fiat G.59]]-2A IV serie (c/n 74, matricola MM53265) e mediante l'installazione di un motore [[Daimler-Benz DB 605|DB 605A-1]] (Fiat RA.1050 RC 58), porta la livrea appartenuta ad un velivolo della [[Squadriglia complementare d’allarme “Montefusco-Bonet”]]
|[[File:FIAT G-55 Centauro (1).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.59]]-4B || MM53276<ref>{{Cita web|url=http://www.warbirdsnews.com/aviation-museum-news/italian-air-force-museum-begins-fiat-g-59-restoration.html |titolo=Italian Air Force Museum Begins Fiat G.59 Restoration |accesso=25 marzo 2014 |lingua= en|editore= |opera= |data=}}</ref> || SE-7 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1948 || c/n 61, creato come G.59-2B IV serie, poi modificato per portarlo allo standard G.59-4B, porta la livrea che aveva quando era in carico alla scuola di volo di [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Elmas]]
|[[File:Fiat G.59 Vigna di Valle DSCN0679 (2).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.80]]-3B || MM53882<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/FiatG80.aspx |titolo=Fiat G.80 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || RS-22 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1951 || c/n 2
Riga 154:
|-
| [[Fiat G.91]] PAN || MM6250<ref name=pas>{{Cita web |url=http://aero.passion1.perso.sfr.fr/Page338.html |titolo=Fiat G.91 |accesso=16 ottobre 2012 |lingua=fr |editore= |opera= |data= |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123603/http://aero.passion1.perso.sfr.fr/Page338.html |urlmorto=sì }}</ref> || 9 || {{ITA}} || aereo acrobatico || 1952 || [[Frecce Tricolori|Pattuglia Acrobatica Nazionale]]
|[[File:Fiat G91PAN MM6250 9 (6571794789).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.91]]R || MM6280<ref name=pas /> || 2-33 || {{ITA}} || cacciabombardiere || 1956 || è sezionato per mostrare la struttura interna
|[[File:Fiat G91R 1 MM6280 2-33 (6571813641).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.91]]T || MM6344<ref name=pas /> || 32-44 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1960 ||
|[[File:Fiat G-91T-1, Italy - Air Force AN1291855.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat G.212]] || MM61804<ref name=ala /> || 142-5 || {{ITA}} || [[aereo da trasporto]] || 1949 || unico esemplare esistente
|[[File:FIAT G212.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fieseler Fi 156|Fieseler Fi 156 C-3]] "Storch"|| MM12822<ref name=ala /> || 20 || {{DEU 1933-1945}} || aereo da collegamento e [[aereo da ricognizione|ricognizione]] || 1937 || aereo usato da [[Furio Lauri]] dal 1943 al 1945 per trasportare personale oltre la linea del [[Fronte italiano (seconda guerra mondiale)|fronte]], l'ala è ripiegabile
|[[File:Fi.156ITA.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|General Dynamics F-16A block 15H ADF]] "Fighting Falcon"|| MM7251<ref>{{Cita web |url=http://www.vmas.it/velivoli/f-16/7251/7251.html |titolo=F-16 del Museo |accesso=15 dicembre 2020 |editore= |opera= |data= |dataarchivio=28 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210728012817/http://www.vmas.it/velivoli/f-16/7251/7251.html |urlmorto=sì }}</ref> || 37 || {{USA}} || Caccia multiruolo || 1983 || in esposizione all'esterno, esemplare c/n 61-482 trasformato nella variante Air Defense Fighter per l'[[Air National Guard]], trasferito in leasing all'Aeronautica Militare con il programma [[Peace Caesar F-16 program|Peace Caesar]]
Riga 175:
|-
| [[Grumman S-2 Tracker|Grumman S2F-1]] "Tracker"|| MM136556<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/GrummanS2F1.aspx |titolo=Grumman S2F-1 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref>|| 41-6 || {{USA}} || aereo antisommergibile || 1952 ||
|[[File:Grumman S2F-I.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Fiat C.R.32|Hispano Aviación HA-132L]] || || "3-6" || {{ITA 1861-1946}}<br />{{ESP 1945-1977}} || aereo da caccia || 1933 || c/n C1-328, versione costruita su licenza in Spagna dalla [[Hispano Aviación]] del Fiat C.R.32, porta la livrea appartenuta ad un velivolo della 24ª Squadriglia, XVI Gruppo Caccia ''Cucaracha''
|[[File:Fiat C.R.32.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| Idroplano di [[Gaetano Arturo Crocco|Crocco]] e Ricaldoni || || || {{ITA 1861-1946}} || [[aliscafo|idroplano]] || 1907 || la [[Gondola (aviazione)|navicella]] del primo [[dirigibile]] militare italiano, l'[[N1 (dirigibile 1908)|N.1]], era la copia di questo barchino senza le alette idrodinamiche
Riga 184:
|-
| [[IMAM Ro.37]]bis "Lince" || MM11341<ref name=avia>{{Cita web|url=http://www.aviationmuseum.eu/World/Europe/Italy/Vigna_di_Valle/Museo_Storico_dell_AMI.htm |titolo=aviationmuseum.eu |accesso=17 ottobre 2012 |lingua= en|editore= |opera= |data=}}</ref> || "110-12" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da ricognizione || 1933 || recuperato in [[Afghanistan]], porta la livrea dell'aereo personale di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo d'Aosta]] con codici 110-12
|[[File:IMAM Ro.37 Vigna di Valle DSCN0646 (2).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[IMAM Ro.41]] || || || {{ITA 1861-1946}} || aereo da addestramento || 1933 || in ricostruzione da parte del [[GAVS]]
|[[File:IMAM Ro41 (6446500411).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[IMAM Ro.43]] "Grillo" || MM27050<ref name=ala /> || ORB-23 || {{ITA 1861-1946}} || idrovolante da ricognizione || 1937 || unico esemplare esistente, prese parte, imbarcato sull'[[Fiume (incrociatore)|incrociatore ''Fiume'']], alla [[battaglia di Punta Stilo]], porta la livrea della Scuola di Osservazione Aerea Marittima di [[Idroscalo di Orbetello|Orbetello]]<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/IMAMRo43.aspx |titolo=IMAM Ro.43 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref>
|[[File:IMAM Ro.43.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Junkers J.I]] || 805/??<ref>Per le modalità con cui veniva assegnata la matricola militare, può essere solo 805/17 o 805/18.</ref> || || {{DEU 1871-1918}} || [[aereo da attacco al suolo]] e ricognizione || 1917 || solo fusoliera e motore, probabilmente appartenenti ad uno dei cinque Junkers J.I giunti in Italia al termine del [[Prima guerra mondiale|conflitto]] in riparazione dei danni di guerra, oltre a questo ne esiste solo un altro esemplare completo
|[[File:Junkers J.I - Ray Wagner Collection Image (20821101334).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Lockheed F-104 Starfighter|Lockheed F-104]]G "Starfighter"|| MM6501<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/LockheedF104G.aspx |titolo=Lockheed F-104 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 3-11 || {{USA}} || [[caccia intercettore]] || 1960 || è l'unico degli F-104G dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] ad essere stato costruito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|[[File:F-104G ITA3.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Lockheed T-33 Shooting Star|Lockheed RT-33]] || MM53-5594<ref name=aire /> || 9-35 || {{USA}} || aereo da addestramento e traino bersagli || 1947 || c/n 580-8933, appartenuto al [[9º Stormo]], il velivolo è della variante da ricognizione
|[[File:Lockheed RT-33A Shooting Star 35594 9-35 (6531338875).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Lohner L]] || L-127<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/LohnerL-127.aspx |titolo=Lohner L nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{AUT-HUN}} || idrovolante da ricognizione e bombardamento || 1916 || unico esemplare esistente, portato in Italia da due matrosen (marò) di origine italiana che volevano disertare; un altro Lohner, l'esemplare L-40 catturato nel 1915, venne studiato dalla [[Aermacchi (azienda)|Macchi]] che ne produsse una propria versione denominata [[Macchi L.1|L.1]], poi ulteriormente sviluppata e migliorata con i modelli [[Macchi L.2|L.2]] e [[Macchi L.3|L.3]], che equipaggiarono le [[Forze Armate Italiane]]<ref>{{Cita web |url=http://earlyaviators.com/emarin4b.htm |titolo=Lohner L nel sito earlyaviators.com |accesso=27 ottobre 2012 |editore= |opera= |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415053748/http://earlyaviators.com/emarin4b.htm |dataarchivio=15 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
|[[File:Lohner L-1 L127 Mani (6405508905).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi M.39]] || MM76<ref name=ala /> || II || {{ITA 1861-1946}} || idrocorsa || 1926 || modello che vinse la [[Coppa Schneider]] nel 1926
|[[File:Macchi M.39.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi M.67]] || MM105<ref name=ala /> || 10 || {{ITA 1861-1946}} || idrocorsa || 1929 ||
|[[File:Macchi M.67 MM105 10 (6414113373).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi M.416]] || MM53762<ref name=aire /> || AA-48 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1951 ||
|[[File:Macchi Ma.416, Italy - Air Force JP6604428.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi MB.308]] || MM53058<ref name=ala /> || SG-8 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1946 ||
|[[File:Aermacchi MB308 MM53058 SG-8 (6571107491).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi-Castoldi M.C.72]] || MM181<ref name=ala /> || || {{ITA 1861-1946}} || idrocorsa || 1931 || detiene il record di velocità per idrovolanti (709,202&nbsp;km/h) conquistato a [[Desenzano del Garda]] il 23 ottobre [[1934]] dal [[maresciallo]] pilota [[Francesco Agello]]
Riga 220:
|-
| [[Macchi M.C.200]] "Saetta" serie IV|| MM5311<ref name=ala /> || "369-1" ||{{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1937 || costruito dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], porta la livrea della 369ª Squadriglia, [[22º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]] dispiegata in [[Urss|Unione Sovietica]] nell'agosto 1941
|[[File:Macchi MC200 Saetta MM5311 1-369 (really MM8307) (6443732995).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi M.C.202]] "Folgore"|| MM9667<ref name=ala /> || "73-7" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1940 || costruito dalla Breda, proveniente dalla Scuola Caccia di Lecce; porta la livrea del velivolo 73-7 di [[Giulio Reiner]], uno dei due esemplari esistenti, l'altro si trova esposto negli U.S.A.
|[[File:Macchi MC202.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Macchi M.C.205]] "Veltro"|| MM9546<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/MacchiMC205.aspx |titolo=Macchi M.C.205 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || "97-2" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1942 || costruito dalla Breda ricondizionando un M.C.202 serie X
|[[File:Macchi MC205V Veltro MM9546 97-2 (6446470591).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Hanriot HD.1|Macchi-Hanriot HD.1]] || Hd-19309<ref name=ala /> || 76 || {{FRA}}<br />{{ITA 1861-1946}} || aereo da caccia || 1916 || aereo di [[Flavio Torello Baracchini]], porta la livrea dell'Hd-515, primo Hanriot HD.1 di Baracchini
Riga 232:
|-
| [[Nardi FN.305]] || MM52757<ref name=ala /> || 3 || {{ITA 1861-1946}} || [[aereo da addestramento]] || 1933 || donato dal [[GAVS]]
|[[File:Nardi FN305 MM52757 3 (6443728365).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[North American F-86 Sabre|North American F-86K Sabre]] || MM55-4868<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/NorthAmericanF86K.aspx |titolo=North American F-86 nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 51-62 || {{USA}} || aereo da caccia || 1953 || esemplare c/n 221-108 montato dalla Fiat con componenti fabbricati dalla North American, consegnato all'[[Armée de l'air]] e poi passato all'Italia nel gennaio 1962
|[[File:NA F-86K Sabre 54868 51-62 (6571427383).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[North American P-51]]D-25-NA Mustang || MM4323<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20150807_MUSTANG-P51DtornaalMuseo.aspx |titolo=Museo storico: rientra il Mustang P51D |accesso=14 agosto 2015 |editore= |opera= |data=}}</ref> || RR-11 || {{USA}} || aereo da caccia || 1940 || ex [[USAAF]] serial number 44-73451, il velivolo porta le insegne distintive del Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini e i codici del Centro Addestramento al Volo della 2ª Regione Aerea che aveva al momento del suo ultimo volo nel 1964
|[[File:P-51 Vigna di Valle.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[North American T-6 Texan|North American T-6G-1-NH Texan]] || MM54097<ref name=ala /> || RR-67 || {{USA}} || aereo da addestramento || 1951 ||
|[[File:NA T6G MM54097.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| Pallone aerostatico di [[André-Jacques Garnerin|Garnerin]]|| || || {{FRA}} || [[pallone aerostatico]] || 1804 || venne lanciato a [[Parigi]] per festeggiare l'incoronazione di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], trasportato dal vento arrivò fino al [[Lago di Bracciano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.manualedivolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1519:il-pallone-di-napoleone&catid=35:generale&Itemid=57 |titolo=manualedivolo.it |accesso=21 ottobre 2012 |editore= |opera= |data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.manualedivolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1525:il-destino-imperiale&catid=35:generale&Itemid=57 |titolo=manualedivolo.it |accesso=21 ottobre 2012 |editore= |opera= |data=}}</ref>
|-
| [[Panavia Aircraft|Panavia]] [[Panavia Tornado|PA-200 Tornado F3 ADV]] || MM7210<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/PanaviaTornadoADV.aspx |titolo=Panavia Tornado F3 ADV nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 36-12 || {{GBR}}<br />{{ITA}}<br />{{DEU}} || caccia intercettore || 1974 || esemplare c/n AS080/728/3333, 80° di serie britannica (AS080), 333° di produzione British Aerospace (ex-ZE836 della RAF); primo volo il 23 settembre 1988, consegnato alla [[Royal Air Force|RAF]] il 22 novembre 1988, poi all'Aeronautica Militare il 21 dicembre 1995 (in leasing all'Italia dal 1995 al 2004) dove ha operato con il [[36º Stormo]]
|[[File:Panavia Tornado F3 MM7210 36-12 (6571710449).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Piaggio-Douglas PD-808|Piaggio-Douglas PD-808 GE]] || MM61961<ref name=aire /> || || {{ITA}}<br />{{USA}} || aereo da [[guerra elettronica]] || 1964 || in esposizione all'esterno, utilizzato dall'[[8º Gruppo Volo|8º Gruppo]] del [[14º Stormo]]
|[[File:PD.808GE.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Piaggio P.166]] || MM61933<ref name=ala /> || 53-34 || {{ITA}} || aereo da ricognizione || 1957 || in esposizione all'esterno
|[[File:Piaggio P-166ML-1, Italy - Air Force JP6604133.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Reggiane Re.2002]] "Ariete II" || MM8669<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/img_2017_2sem/Reggiane_Re%202002%20Ariete.pdf |titolo=Reggiane Re2002 Ariete |accesso=13 ottobre 2017 |editore= |opera= |data=}}</ref> || "239-5" || {{ITA 1861-1946}} || cacciabombardiere || 1943 || c/n 126, porta la livrea di un velivolo della 239ª Squadriglia del [[102º Gruppo]], [[5º Stormo]] dell'[[Aeronautica Cobelligerante Italiana]]
|[[File:Reggiane Re 2002 Co-Belligerent Air Force.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Republic F-84F Thunderstreak|Republic F-84F-71-RE]] "Thunderstreak" || MM53-6892<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/RepublicF84F.aspx |titolo=Republic F-84F nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 36-38 || {{USA}} || cacciabombardiere || 1951 || utilizzato dal [[36º Stormo]]
|[[File:Thunderstreak.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Republic F-84 Thunderjet|Republic F-84G-26-RE]] "Thunderjet" || MM111049<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/RepublicF84G.aspx |titolo=Republic F-84G nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 51-29 || {{USA}} || cacciabombardiere || 1951 || c/n 2842-1502B, porta la livrea della pattuglia acrobatica [[Tigri Bianche]] del [[51º Stormo]]
|[[File:Thunderjet.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Republic RF-84F Thunderflash|Republic RF-84F-31-RE]] "Thunderflash" || MM527458<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/RepublicRF84F.aspx |titolo=Republic RF-84F nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || 3-05 || {{USA}} || aereo da ricognizione || 1951 || utilizzato dal [[18º Gruppo caccia|18º Gruppo]] della 3ª Aerobrigata di Villafranca
|[[File:RF-84F Thunderflash on a training mission.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[SAI Ambrosini Super S.7]] || MM558<ref name=ala /> || || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1951 || c/n 2
|[[File:Ambrosini Super S7, Italy - Air Force JP6604429.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Savoia-Marchetti S.56]] || || I-AEDA || {{ITA 1861-1946}} || [[Aereo anfibio|anfibio]] || 1929 || solo due esemplari sopravvissuti ad oggi
|[[File:Savoia-Marchetti S.56 Vigna di Valle DSCN0610 (2).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Savoia-Marchetti S.M.79]] "Sparviero"|| MM45508 || "278-2" || {{ITA 1861-1946}} || aereo da bombardamento e [[aerosilurante]] || 1934 || porta la livrea del velivolo 278-2 di [[Carlo Emanuele Buscaglia]]
|[[File:SM.79.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Savoia-Marchetti S.M.82|Savoia-Marchetti S.M.82 PW]] "Marsupiale"|| MM61187<ref name=ala /> || ZR-89 || {{ITA 1861-1946}} || aereo da trasporto e bombardamento || 1939 || unico esemplare esistente, del Cap. Pil. Alessandro Duval, porta i simboli del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|[[File:Savoia Marchetti SM 82 Vigna di Valle.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Aermacchi SF-260|SIAI SF.260AM]] || MM54436<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/EspostoilMarchettiSF260alMuseoStorico_170712.aspx |titolo=Il Siai Marchetti SF 260 esposto a Vigna di Valle |accesso=9 maggio 2014 }}</ref> || 70-63 || {{ITA}} || aereo da addestramento || 1976 || in coda reca il numero 235.500 che corrisponde alle ore di volo effettuate dalla flotta degli SF.260
|[[File:Siai Marchetti SF260.JPG|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| S.I.T.-[[Blériot XI]]-II || B<small>L</small>-160 || XIII || {{FRA}}<br />{{ITA 1861-1946}} || aereo da ricognizione || 1909 || versione biposto costruita su licenza dalla [[Società Italiana Transaerea]], porta la livrea del B<small>L</small>-246 della XIII Squadriglia del [[Corpo Aeronautico Militare]] del [[Regio Esercito]]
|[[File:Bleriot XI-2 SIT BL246 (6384464567).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[SPAD S.VII]] || S-153<ref>{{Cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/SPADS-VIIRuffo.aspx |titolo=SPAD S.VII di Fulco Ruffo nel sito del Museo |accesso=10 luglio 2016 |editore= |opera= |data=}}</ref> || || {{FRA}} || aereo da caccia || 1916 || aereo di [[Fulco Ruffo di Calabria]]; il più antico S.VII al mondo, è del settembre 1916
|[[File:SPAD SVII Ruffo 2009-06-06.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[SPAD S.VII]] || || || {{FRA}} || aereo da caccia || 1917 || aereo di [[Ernesto Cabruna]]
|[[File:SPAD SVII Ernesto Cabruna 2009-06-06.jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Stinson L-5 Sentinel]] || MM52848<ref name=ala /> || S-12 || {{USA}} || aereo da collegamento e ricognizione || 1942 ||
|[[File:Stinson L-5 Sentinel MM52848 S-1 2 (6570888487).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Supermarine Spitfire]] LF Mk IXe || MM4084<ref name=aire /> || || {{GBR}} || aereo da caccia || 1944 || ex [[Royal Air Force|RAF]] serial number MK805, porta una livrea del [[5º Stormo]].
|[[File:VS Spitfire LF.IX MK805 (6446646903).jpg|senza_cornicesenza cornice]]
|-
| [[Wright Model A|Wright N°4]] || || || {{USA}} || aereo da addestramento || 1908 || [[Veicoli replica|replica]]<ref name=wri /> del velivolo con cui venne brevettato il primo pilota dell'Aeronautica Italiana, al museo ne è conservato il motore originale
Riga 308:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Il lago degli aviatori. Duecento anni di storia del volo sul lago di Bracciano|autore=Massimo Mondini|editore= Tuga Edizioni|città=Bracciano|anno=2016|ISBN=978-88-99321-06-2|SBN=IT\ICCU\RMS\2780577RMS2780577|OCLC=1029456290}}
* {{Cita libro|titolo=Il Museo storico dell'aeronautica militare di Vigna di Valle|autore=Ovidio Ferrante|editore=Tipar|città=Roma|anno=1991|SBN=IT\ICCU\RMS\1548201RMS1548201}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Boletín Especial Aviacion Historica Italiana|rivista=AIRE|editore= Asociación AIRE|mese=marzo|lingua=ES|url=https://issuu.com/aire.org/docs/ba_aviacion_historica_italiana_boletin|accesso=12 maggio 2020}}