Argenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemate le localita e sistemato il nome. Dato che da Argenta fino a Ferrara c'è la direttissima SS16 (Argenta-Ferrara)(che diventera poi Ferrara-Argenta-Ravenna), qualcuno ptrebbe gentilmente aggiungerlo in modo consono dato che io non so come fare Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di MetaverseNova (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.206.69 Etichetta: Rollback |
||
Riga 19:
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
vedi [[#
|Divisioni confinanti = [[Alfonsine]] (RA), [[Baricella]] (BO), [[Comacchio]], [[Conselice]] (RA), [[Ferrara]], [[Imola]] (BO), [[Medicina (Italia)|Medicina]] (BO), [[Molinella]] (BO), [[Portomaggiore]], [[Ravenna]] (RA), [[Voghiera]]
|Codice postale = 44010, 44011, 44014, 44016, 44040, 44048
Riga 44:
=== Antichità ===
La tradizione lega la fondazione della città al [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|vescovo]] [[Esuperanzio di Ravenna]] nel periodo compreso tra il 425 e il 430 lungo la sponda
Per quanto riguarda il nome "Argenta", esso
=== Medioevo ===
Nel 603 Argenta venne fortificata dall'[[Esarca#Esarchi bizantini|esarca bizantino]] [[Smaragdo]] e in seguito fu trasferita sulla riva
Nel 1333 [[Rinaldo II d'Este]] fece distruggere il ponte fortificato gettato dal legato pontificio ad Argenta.<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d'acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|p=85|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref> L'8 marzo 1333 Argenta fu ceduta dall'[[Arcidiocesi di Ravenna]] agli [[Este]],<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/18290745/Citt%C3%A0_e_quasi_citt%C3%A0_in_Romagna_nei_secoli_XVII-XIX._Forlimpopoli_Brisighella_Lugo_Argenta|titolo=Città e quasi città in Romagna nei secoli XVII-XIX. Forlimpopoli, Brisighella, Lugo, Argenta|accesso=14 marzo 2016}}</ref> entrando a far parte della signoria sino alla [[devoluzione di Ferrara]].
Riga 163:
[[Anita (Argenta)|Anita]], Bando, Benvignante, Boccaleone, Campotto, Consandolo, [[Filo (frazione)|Filo]], [[Longastrino]], [[Ospital Monacale]], San Biagio, San Nicolò, [[Santa Maria Codifiume]], [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]].
====
Borgo confina, Borgo cortili, Borgo saraceno, Borgo
==== Consandolo ====
| |||