Accademia Tedesca Roma Villa Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia corretta |
|||
Riga 45:
[[File:Emilio Greco mentre ritrae Sofia Loren nello studio di Villa Massimo.jpg|thumb|Emilio Greco mentre ritrae Sofia Loren nello studio di Villa Massimo]]
== Storia ==
L'imprenditore [[Eduard Arnhold]] era un grande
Nel 1910 Arnhold acquistò un terreno facente parte dell'allora vasta superficie coltivata di Vigna Massimo, non lontano da [[via Nomentana]]. Insieme allo scultore [[Louis Tuaillon]] e all'architetto [[Maximilian Zürcher]] assunse la direzione dei lavori per la costruzione degli edifici all'interno del grande parco<ref>{{Cita|Accademia Tedesca Roma Villa Massimo|pp. 33-34}}</ref>. Nel 1911, prima dell'ultimazione della costruzione della villa, Arnhold donò l'intero immobile al governo [[Prussia|prussiano]], riservandosi il diritto di alloggio a vita e di coinvolgimento attivo nella scelta dei borsisti che avrebbero alloggiato a Villa Massimo<ref>{{Cita|Accademia Tedesca Roma Villa Massimo|p. 39}}</ref>.
|