Forcatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa immagine non libera Etichetta: Ripristino manuale |
Toponomastica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
A 30 km circa da Foligno e posta a 858 {{m s.l.m.}}, gode della vista panoramica dell'oasi di [[Colfiorito]]. Gli abitanti sono 76<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 |titolo=dati ISTAT 2001 |accesso=25 novembre 2008 |dataarchivio=27 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027095330/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
==Toponomastica e Storia==
Forcatura: la parola medesima evoca, come toponimo, “forca”, ovvero “passo”, “valico”, “biforcazione”; è posta infatti su una forcella, la forcella che separa il Padule (il piano della Plaude, “la Palude”) dal piano di Arvello.
Dal paese si può ammirare in tutta la sua interezza dei 100 ettari la Palude di Colfiorito. Forcatura è situata lungo il percorso della [[Via Lauretana]], che dall'Altolina porta a Loreto.
|