Ian Carr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
|||
Riga 51:
Parallelamente all'esperienza coi Nucleus, nel 1975 Ian Carr divenne membro del United Jazz and Rock Ensemble, partecipando a un lungo tour in occasione del ventesimo anniversario della formazione. Insieme ad altre collaborazioni e a composizioni fra cui spicca ''Northumberland Sketches'' del 1986, anche grazie alla formazione accademica il trombettista britannico dal 1981 diresse inoltre dei laboratori musicali nel nord di Londra che si rivelarono una fucina per una generazione di strumentisti jazz di prim'ordine, e sempre nel campo della formazione nel 1982 insegnò improvvisazione e composizione in qualità di professore associato presso la [[Guildhall School of Music and Drama]].
Negli anni novanta il musicista inglese formò lo Ian Carr Group, radunando il sassofonista Phil Todd, il chitarrista Mark Wood, il
Oltre a ricoprire il ruolo di strumentista, dimostrando grande versatilità Ian Carr si dedicò anche all'attività di giornalista – in qualità di commentatore per il ''BBC Music Magazine'' – e di scrittore: sue sono due notevoli biografie, una su [[Miles Davis]] e un'altra su [[Keith Jarrett]]<ref>{{en}} Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, ''Jazz - The Rough Guide'' 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, pagg. 118-9.</ref>.
|