La tournée iniziò il 7 agosto 2002 e proseguì con concerti singoli nelle arene al coperto in molte città maggiori degli Stati Uniti fino a ottobre. Subito dopo si trasferì oltre oceano per un breve giro in alcune delle principali città dell'[[Europa occidentale]] e quindi, a novembre, riprese nel Nord America fino a marzo del 2003, con una pausa invernale, ancora con un solo concerto per ognuna delle città visitate. In questa prima lunga fase del tour Springsteen tenne 52 concerti in altrettante località, in quella che fu definita una ''barnstorming''<ref name=Barnstorm>Da ''barnstorm'', lett." "tempesta nella stalla", "visitare distretti rurali dando spettacoli teatrali, originariamente spesso nelle stalle; viaggiare in luoghi diversi per fare discorsi, tenere spettacoli, ecc.", espressione gergale che indica concerti che si svolgono velocemente "in lungo e in largo" in varie località (v. {{cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/barnstorm|titolo=Barnstorm|sito=Merriam-Webster Dictionary|lingua=en|accesso=3 febbraio 2016}}).</ref> dal ''management'' del canatutorecantautore.<ref name=Chicago>{{cita news|autore=Jim DeRogatis|titolo=Boss to barnstorm here Sept. 25|pubblicazione=Chicago Sun-Times|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-1453218.html|data=11 luglio 2002|accesso=3 febbraio 2016|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6f1IM5VXZ?url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-1453218.html|dataarchivio=3 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Billboard27-12-2003>{{cita news|autore=Ray Weddell|titolo=Old Favorites Top 2003 Touring Chart|pubblicazione=Billboard|data=27 dicembre 2003|p=51|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=bA8EAAAAMBAJ&lpg=RA1-PA26&hl=it&pg=RA1-PA26#v=onepage&q&f=false|accesso=29 gennaio 2016}}</ref> Dopo alcuni concerti in [[Australia]] e in [[Nuova Zelanda]], il tour si trasferì in [[Canada]]. Quindi Springsteen ritornò in Europa con una ''tranche'' più lunga dove, per la prima volta nel tour, tenne fino a un massimo di due date consecutive nello stesso luogo e dove iniziò ad esibirsi prevalentemente negli stadi all'aperto, compresa l'ormai classica fermata allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]] a Milano. Dopo una breve pausa, il 15 luglio 2003 si tenne il primo di 10 concerti al [[Giants Stadium]] di East Rutherford, record per l'epoca. Fino a ottobre Springsteen tenne concerti negli stadi all'aperto, privilegiando intenzionalmente quelli dedicati al [[baseball]]. Infine il tour si concluse con tre date consecuti allo [[Shea Stadium]] di [[New York]]. In tutto durante la tournée furono tenuti 120 concerti in 84 città.<ref name=Labianca288-289>{{cita|Labianca|pp. 288-289}}.</ref><ref name=BB2002>{{cita web|titolo=2002|sito=Brucebase|url=http://brucebase.wikispaces.com/2002|lingua=en|accesso=2 febbraio 2016|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6f03s58wV?url=http://brucebase.wikispaces.com/2002?responseToken=00c5ffe6bf7102c2dcbc4614cb64d7c80|dataarchivio=2 febbraio 2016|urlmorto=no}}</ref>