Primitivi fiamminghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
Riga 149:
Nel [[XV secolo]] la ricchezza e l'importanza dei principi di Borgogna faceva sì che anche la classe mercantile e bancaria dei [[Paesi Bassi]] fosse in ascesa. La prima metà del secolo vide un forte incremento nel commercio internazionale e nella ricchezza domestica, portando così ad un enorme aumento della domanda di opere d'arte. Gli artisti dell'area attraevano [[Mecenatismo|mecenati]] dalla [[regione baltica]], [[Germania]] del nord, [[Polonia]], [[Penisola iberica]], [[Italia]] e dalle potenti famiglie [[Inghilterra|inglesi]] e [[scozia|scozzesi]].<ref>{{cita|Smith (2004)|pp. 26-27}}.</ref> in un primo momento gli artisti vendevano direttamente le proprie opere, comprando autonomamente cornici, pannelli e colori.<ref name="J28" /> A metà del secolo il [[mercante d'arte|commercio d'arte]] divenne una professione; l'attività divenne dominata dalla classe mercantile e guidata da logiche di mercato.<ref name="J25" />
 
Le opere più piccole in genere non erano prodotte su commissione. Più spesso gli artisti producevano i formati e le immagini che sarebbero stati più vendibili, i quali venivano realizzati dai membri della bottega dopo una prima impostazione dell'artista. I dipinti già pronti venivano regolarmente venduti alle fiere,<ref name="A37">{{cita|Ainsworth (1998a)|p. 37}}.</ref> oppure il compratore poteva visitare direttamente le botteghe, che di solito si trovavano raggruppate in una particolare area nelle città più grandi. Agli artisti veniva permesso di esporre “in vetrina” le loro opere. Questo è il modo più tipico in cui sono stati prodotti migliaia di pannelli per la classe media (funzionaifunzionari pubblici, clero, membri delle gilde, dottori, mercanti).<ref name="Campbell 1976 188–189"/>
 
I ''[[tüchlein]]'', una particolare tipologia di dipinto su tela, erano più comuni nelle case della classe media, e i documenti confermano un forte interesse nell'acquisto di pannelli a tema religioso da tenere in casa.<ref name="Campbell 1976 188–189"/> Membri della classe mercantile di solito commissionavano piccoli pannelli religiosi a tema. Le alterazioni variavano dall'avere pannelli individuali aggiunti a quelli prefabbricati all'inclusione del ritratto del donatore. L'aggiunta degli [[stemma|stemmi]] era spesso l'unico cambiamento; un esempio è il ''San Luca disegna la Vergine'' di van der Weyden, che esiste in varie versioni.<ref name="A31">{{cita|Ainsworth (1998a)|p. 31}}.</ref>