Giulio Cesare nelle Gallie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
ortografia |
||
Riga 14:
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*[[Giulio Cesare]], supremo
*Emirena, figlia di Bianca vedova regina di [[Lutezia]] ([[soprano]])
*Clodomiro, principe reale, capo dei Parisii, e amante della suddetta ([[contralto]])
Riga 28:
== Trama ==
Engaro ha usurpato il trono della città di [[Lutezia]], spodestando la regina vedova Bianca, e imponendo alla figlia di questa, Emirena, di sposarsi col proprio figlio. Al rifiuto della fanciulla, però, l'usurpatore per vendicarsi finge d'aver udito l'oracolo ordinare il sacrificio di Emirena al fine di assicurarsi il trionfo sul nemico romano. Il capo dei sacrificatori, Cinonace, mosso a pietà, svela però il tutto allo stesso Cesare, che giunge in difesa della ragazza, liberandola dalle grinfie di Engaro, che viene sconfitto e messo in catene, e dandola in sposa al suo amato Clodomiro.
== Struttura musicale ==
|