Storia di Alitalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 252:
** Il 7 settembre 1979, il [[dirottamento del volo AZ 713|volo Alitalia 713]] Teheran-Beirut-Roma, operato dal [[DC-8|DC-8/62]] Alitalia ''Arcangelo Corelli'', matricola I-DIWW viene dirottato; il dirottamento si conclude felicemente in modo del tutto incruento presso l'[[Aeroporto Internazionale di Teheran-Mehrabad|aeroporto di Teheran]].
** Il 14 gennaio 1980, Farid Ben Mashri Zaiche, dell'organizzazione ''Les vivants'', dirotta su Palermo il [[DC-9|DC-9/32]] Alitalia I-DIZI ''Isola di Basiluzzo'' del volo Alitalia 864 da Roma a Tunisi con 83 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio (comandante del volo è Furio Oggiano) chiedendo il rilascio di 25 detenuti politici.
** Il 30 giugno 1982, un [[Boeing 747]] del [[Dirottamento del volo AZ 1790|volo Alitalia 1790]] Roma-Nuova Delhi-Tokyo con 242 passeggeri e 18 persone di equipaggio (
** Il 25 settembre 1982, un [[Boeing 727|Boeing 727-243]], del [[Dirottamento del volo AZ 871|volo Alitalia 871]] sulla tratta Algeri-Roma con 101 passeggeri e 8 persone di equipaggio (il comandante del volo è Leonardo Senisi e il primo ufficiale è Ezio Bertolini), è dirottato su Catania da Igor Shkuro, 32 anni, cittadino sovietico di fede ebraica (''[[refusenik]]'') che vive a Roma dopo essere stato espulso dall'Australia (nonostante ne avesse acquisito la cittadinanza) per aver espresso sentimenti [[Antioccidentalismo|contro l'Occidente]] [[Anticapitalismo|capitalista]] e, desideroso di tornare a [[San Pietroburgo|Leningrado]] (che aveva lasciato nel 1977), espulso anche dalle autorità algerine che gli negano il visto viene reimbarcato sul volo per Roma, decide quindi di prendere il controllo dell'aereo. Il sequestratore, che è armato di un lungo coltello, chiede di fare rotta dapprima su Tripoli, in Libia, poi su Malta e infine su Mosca ma i piloti, dopo averlo convinto che il carburante sta finendo, optano per lo scalo siciliano; una volta a terra, in un momento di distrazione viene quindi disarmato dal motorista dell'aereo Donato Longo.
** Il 19 settembre 1991, il volo Alitalia 864 sulla tratta Roma-Tunisi, operato da un [[McDonnell Douglas MD-80|MD-80]] con 130 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio, viene dirottato da Hedi Hassan Bouchnak, 26 anni, immigrato, come ritorsione per il trattamento subito.
|