Otto Kähler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
[[File:Besuch bei Oberstleutnant Schröder (6983657460).jpg|thumb|L'Oberstleutnant [[Wilhelm Schroeder]], [[Fritz Johlitz]] e Otto Kähler in Norvegia nel corso del 1942.]]
[[File:Während der Überfahrt, Johlitz, Kähler, Schiedermair, Keller (Fähre zwischen Bodö und Narvik) (7129715713).jpg|thumb|Fritz Johlitz, Otto Kähler, [[Rudolf Schiedermair]] e [[Hans Keller]] in visita alle difese di [[Bodø]] e [[Narvik]] nel 1942.]]
Nacque ad Amburgo il 3 marzo 1894,<ref name=Forczyk>Robert Forczyk, ''German Commerce Raider vs British Cruiser: The Atlantic & The Pacific 1941'', Osprey Publishing Company, Botley, 2012.</ref> ed entrò nella [[marina mercantile]] nel corso del 1909, arruolandosi poi volontariamente nella [[Kaiserliche Marine]] il 1º aprile 1914. Dopo aver frequentato l’Accademia navale di Mürwik fu assegnato come [[guardiamarina|Seekadett]] all’[[incrociatore protetto]] ''[[SMS Hansa (1898)|Hansa]]'' che veniva impiegato come [[nave scuola]].<ref name="Rangliste">''Rangliste der Deutschen Reichsmarine.'' Hrsg.: [[Reichswehrministerium]]. [[Ernst Siegfried Mittler|Mittler & Sohn]]. Berlin 1929, pag. 46.</ref>
Poco prima dello scoppio della [[prima guerra mondiale]], il 29 luglio 1914, fu trasferito sull’[[incrociatore corazzato]] ''[[SMS Roon|Roon]]'', su cui rimase imbarcato fino al 6 febbraio 1916. A partire dal 1º giugno dello stesso anno fu assegnato alla Scuola sommergibilisti, e dopo aver completato la formazione entrò in servizio come ufficiale di coperta presso la Unterseebootsflottille "Kurland". Promosso da [[Timoniere|Vizesteuermann]] della riserva a [[Leutnant zur See]] della riserva, a partire dal 13 luglio 1916, entrò in servizio presso la Unterseebootsflottille "Flandern" dove divenne ufficiale di coperta dapprima sul [[sommergibile]] ''[[SMS UB 30]]'' e poi sull<nowiki>’</nowiki>''[[SMS UB 112]]''. Dopo la fine del conflitto fu posto in congedo dal 19 dicembre 1918 al 30 giugno 1919, rientrando quindi in servizio nella [[Reichsmarine]].
[[File:Gorch Fock1.jpg|thumb|left|La nave scuola ''Gorch Fock'' in una foto risalente al 2010.]]
A partire dal 20 aprile 1920 divenne [[Aiutante di campo]] e ufficiale di guardia presso la V. Ostsee Minensuchflottille, ma lasciò il servizio fino all'8 settembre 1920 per ottenere il brevetto di [[Comandante (nautica)|Comandante]] presso l’Istituto nautico. Ripreso il servizio attivo il giorno 9, il 28 successivo fu promosso [[Gradi della Kriegsmarine|Oberleuntant zur See]], e dall’8 novembre 1920 al 4 giugno 1921 ricoprì l’incarico di comandante del [[dragamine]] ''M 75''<ref name=S9p101>{{Cita|Showell 2009|p. 101}}.</ref> in forza alla 12. Halbflottille. Dopo aver prestato servizio presso l’Ufficio personale della flotta del Baltico, il 30 settembre 1922 divenne
Il 15 marzo 1940 assunse il comando dell’[[incrociatore ausiliario]] ''[[Thor (HSK 4)|Thor]]'',<ref name=W2p26>{{Cita|Williamson 2012|p. 26}}.</ref> con cui salpò nel giugno dello stesso anno per effettuare una missione della durata di 329 giorno durante la quale affondò 12 navi per un totale di 96.540 tonnellate di naviglio nemico.<ref name=W2p27/> Durante tale missione ingaggiò combattimento contro ben tre incrociatori ausiliari inglesi, l<nowiki>'</nowiki>''[[HMS Alcantara|Alcantara]]'', il ''[[HMS Carnarvon Castle|Carnarvon Castle]]'', e il ''[[HMS Voltaire|Voltaire]]''.<ref name=W2p26/> In particolare si distinse durante il combattimento contro il ''Carnarvon Castle'' (20.122 tls, armamento su 8 [[Cannone|cannoni]] da 152 mm), al comando del capitano di vascello [[Henry Noel Marryat Hardy]], avvenuto il 5 dicembre 1940 al largo del [[Brasile]].<ref name=W2p26/> In quella occasione il ''Thor'' mise a segno ben 20 colpi sul ''Carnarvon Castle'' che, gravemente danneggiato, dovette disimpegnarsi.<ref name=W2p26/> Rientrato in Patria il 30 aprile 1941,<ref name=W2p27/> fu sostituito al comando del ''Thor'' dal capitano [[Günther Gumprich]], e dal 20 giugno 1941 al 30 giugno 1942 prestò servizio come capo sezione al [[Reichsverkehrsministerium]], e a partire dal 15 ottobre dello stesso anno come un ufficiale di collegamento della Marina presso il Commissariato del Reich per i trasporti marittimi (Reichskommissar für die Seeschifffahrt). Assegnato successivamente all’[[Oberkommando der Marine]] (OKM) come capo del reparto trasporti, venne promosso [[Contrammiraglio|Konteradmiral]] il 1º febbraio 1943. A partire dal 5 gennaio 1944 fu nominato il Comandante delle forze navali tedesche presenti in Bretagna<ref name=B8p288>{{Cita|Balkowski 2008|p. 288}}.</ref> e comandante del presidio militare di [[Brest (Francia)|Brest]].<ref name=Forczyk/> Il 18 settembre<ref name=B8p288/> dello stesso anno fu catturato dagli americani dopo la resa della piazzaforte e trasferito successivamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come [[prigioniero di guerra]].<ref name=Forczyk/> Rilasciato definitivamente il 28 febbraio 1947, si spense a Kiel il 2 settembre 1967.<ref name=Forczyk/>
==Onorificenze==
|