Antonio Scontrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 17:
 
== Biografia ==
Eccellente contrabassista, studiòStudiò composizione con [[Pietro Platania]] a [[Palermo]], e nella stessa città si dedicò poi all'insegnamento.
 
Particolarmente dotato per la musica sinfonica da camera, scrisse tra l'altro la “sinfonia marinaresca” e “la sinfonia romantica”, oltre a pezzi da camera, romanze e musiche di scena per “Francesca da Rimini” di [[Gabriele D'Annunzio]].
 
Come operista debuttò nel [[1879]]<ref>[http://xoomer.virgilio.it/lepavari/bioScontrimo.htm Il Compositore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con ''Matelda'', tragedia passionale di carattere estetizzante e romantico, concepita secondo una tradizionale regola. [[Giuseppe Verdi|Verdi]] vedeva un influsso dei grandi romantici tedeschi nelle sue composizioni. Nel 1885 sposa Adele Casati, cui 3 anni più tardi dedica l'[[idillio di Sigfrido]], trascrizione per pianoforte a 4 mani da [[Richard Wagner|Wagner]]. Seguì nel 1890 “Pierre Gringoire”, sul famoso poeta francese del '400.
 
“[[La Cortigiana (opera)|La Cortigiana]]”, del [[1896]], ma iniziata nel 1887, in 4 atti, è la sua più ambiziosa opera, ambientata a [[Parigi]] nel '600, sulla figura di una celebre donna di mondo che infine si getta in mare dall'alto di una rupe.
 
Scontrino si dedica sempre più alla musica da camera e nel contempo prosegue la ricerca e la produzione nella musica strumentale.
Riga 30:
A lui è dedicato il [[conservatorio]] di musica di [[Trapani]].
 
Nel 2015, il ricercatore musicale trapanese Salvatore Gaspare Savona, ha scoperto, in una parrocchia cittadina, l'atto di battesimo del compositore trapanese. Secondo tale documento, il nome registrato è Antonino (come il nonno paterno), Maria; nato da "''Vincentio Scontrino et Michaela Baudo''"; padrini: il fratello del padre, Dionisio e la sorella della madre, Vita Baudo. Sacerdote: Xaverio Mistretta.
 
È sepolto nel cimitero monumentale delle Porte Sante di Firenze.