Good Morning, Vietnam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
Riga 70:
Un giorno Cronauer decide di andare, assieme a Garlick, a intervistare alcuni soldati che combattono al fronte: nonostante Dickerson sia a conoscenza che la zona che attraverseranno è assai pericolosa per la presenza di [[Viet Cong]], non avverte nessuno. La notizia viene censurata e quindi non passa nemmeno per radio. Cronauer e Garlick vengono così attaccati da alcuni giovani Viet Cong mentre si trovavano su una jeep: si salvano e riescono a fuggire per la giungla, allontanandosi dal nemico e cercando un posto sicuro. Poco dopo a Saigon Tuan viene a conoscenza del luogo dove si è recato l'amico, e, recatosi sul posto, trova i due soldati: i tre verranno riportati a Saigon poco dopo da un elicottero militare.
 
Al suo ritorno Cronauer ha un incontro con Dickerson: con grande stupore e rabbia Adrian viene a sapere che Tuan è il Viet Cong responsabile dell'attentato al bar, e che solo grazie a ciò Cronauer è sopravvissuto alla bomba. Sono le conoscenze di Tuan tra i ribelli che gli hanno permesso di penetrare nella zona controllata dai Viet Cong per cercare l'amico disperso. Dickerson fa capire a Cronauer che il suo tempo in Vietnam è finito, poiché la paventata amicizia con un infiltrato nemico costringe il seppur riluttante generale Taylor a farlo tornare in patria: data la gravità della situazione proteggere il disc jokeyjockey è ormai impossibile. Nell'ultimo colloquio tra Dickerson e Cronauer il sergente manifesta tutta la sua avversione per l'uomo, che di risposta lo offende andandosene dall'ufficio. Dickerson esce per affrontare Adrian, ma viene fermato da Taylor, che gli comunica, con grande dispiacere del sergente, che verrà trasferito a [[Guam]], come punizione per il comportamento tenuto in radio in quel periodo.
 
Cronauer si reca da Trinh e si fa portare dal fratello: una volta trovato Tuan, gli esprime tutta la sua delusione per ciò che ha scoperto, ma il ragazzo risponde dicendo che in quella guerra terribile, dove ha perso molti parenti e amici, lui combatte il nemico in qualunque modo. Terminato il dialogo Tuan se ne va, lasciando Adrian triste, colpito ma anche deluso dalle parole del suo "amico". Il giorno dopo, mentre viene portato all'aeroporto, Adrian si ferma dai suoi "allievi" della scuola per una divertente partita di softball, al termine della quale saluta tutti, specialmente Trinh: la loro storia, impossibile in quella situazione, non è mai iniziata. Mentre l'aereo riporta Cronauer in America, Garlick, che ha preso il posto dell'amico come DJ, trasmette il nastro con l'ultima trasmissione di Adrian, che inizia con l'emblematico "Goooodbye Vietnam!", e si conclude augurando a tutti i ragazzi in Vietnam di tornare, come lui stava facendo, un giorno a casa.