Compagnia di San Paolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: rimuovo link ambiguo |
|||
Riga 68:
Il Consiglio Generale è l'organo di indirizzo della Fondazione Compagnia di San Paolo. Dura in carica quattro anni. Ad esso è affidato il compito di definire le priorità, i programmi e gli obiettivi della Fondazione, verificandone i risultati.
Il Consiglio Generale è composto da diciassette Consiglieri, dei quali quattordici così designati: due dal Comune di Torino, uno dalla Regione Piemonte, uno dal Comune di Genova, due dalla [[Palazzo Birago di Borgaro|Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino]], di cui uno da individuarsi tra figure che si siano distinte e/o siano operanti nell’ambito del terzo settore sociale, uno dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova, uno dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano, uno dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Piemonte, uno dall'[[Istituto italiano di tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia]] di Genova congiuntamente all'Università degli Studi di Genova; uno dall'[[Accademia delle Scienze di Torino]] congiuntamente all'Accademia Nazionale dei Lincei, uno dall'Università degli Studi di Torino congiuntamente al Politecnico di Torino, uno dal [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano]] in alternanza con il
Del Consiglio fanno altresì parte tre componenti, che devono essere cooptati nella prima riunione.
|