Carlo Morelli (politico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Collegamenti esterni: {{portale|politica|biografie}} |
|||
Riga 67:
===Politica===
Nel dicembre 1865, con effetto da gennaio 1866, fu eletto deputato nel Circondario di [[Castelnuovo di Garfagnana]]. La sua candidatura fu sostenuta dal Comitato Elettorale per la Sinistra, composto tra gli altri da [[Benedetto Cairoli]], [[Francesco Crispi]], [[Antonio Mordini]] e [[Nicola Fabrizi]]. Carlo Morelli fu
Pochi mesi dopo la sua nomina, suo primogenito Antonio morì, mentre rimase in vita il secondogenito Guido, che dopo la morte di Carlo Morelli diventò avvocato entrando nello studio dello zio Cesare, il fratello minore di Carlo Morelli.
Nonostante considerasse Firenze il centro della sua vita, Carlo Morelli mantenne forti legami con la sua città natale, [[Campiglia Marittima]], e con [[Castelnuovo di Garfagnana]], così come con [[Casale Marittimo]]
Da Deputato si occupò inizialmente della proposta di legge sul riordinamento del corpo sanitario militare e alla compilazione del codice penale per contribuire alla definizione della scala delle pene. Inoltre, scrisse un documento su ''Carceri e Bilancio dello Stato''. Nel gennaio 1869, presentò la ''Relazione sul Riordinamento degli Istituti per l'insegnamento secondario'' e nel maggio 1869 la ''Relazione sul Riordinamento delle Scuole Normali e Magistrali Femminili''. Nel 1870, insieme a Barazzuoli, presentò un progetto di legge per modifiche al [[Codice di procedura penale]].
Riga 77:
Nonostante il passaggio dalla Sinistra alla Destra, i rapporti di Carlo Morelli con coloro che lo avevano sostenuto come deputato rimasero invariati, e consolidò i rapporti con altre personalità dell'epoca, come [[Leopoldo Galeotti]], [[Ubaldino Peruzzi]] e [[Francesco Borgatti]].
Nel quadriennio tra il 1866 e il 1870, Carlo Morelli ricoprì numerosi incarichi. Nel 1867, fu nominato Commissario per l'[[Esposizione universale di Parigi (1867)|Esposizione Mondiale di Parigi]] e nello stesso periodo entrò a far parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana per l'Educazione del Popolo. Nel 1869, divenne Consigliere Comunale a Firenze con sindaco [[Ubaldino Peruzzi]].
===In Umbria===
|