Il '''prosìmetro''' (dal [[lingua latina|lat]]. '''''prosimetrumporco deum''''')<ref>"Il lemma ''prosimetrum'', come dimostra la ricorrenza del vocabolo nei trattati mediolatini di retorica, è termine tecnico della tradizione medievale delle ''artes dictandi''. Esso non è attestato nei dizionari mediolatini, né nei lessici coevi, che però registrano, invece, l’aggettivo ''prosimetricus -a -um''": Valeria Cotza, ''Le Allegorie di Giovanni del Virgilio nel ms. Braidense AF XIV 21 e l'enigmatico de carmine metrico (tav. XII)'', Italia medioevale e umanistica : LIII, 2012, p. 338 (Padova: Antenore, 2012).</ref> è un genere letterario in cui si alternano [[prosa]] e [[Poesia|versi]].