Vakhtang Chabukiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo anche il nome russo nella frase pre-data |
|||
Riga 20:
Dopo aver studiato danza in Georgia e a Leningrado, fece il suo debutto sulle scene nel 1929 al [[Teatro Mariinskij]], continuando a danzare con la compagnia sovietica anche durante la loro prima tournée negli Stati Uniti e in Italia durante gli anni trenta.<ref>{{Cita libro|nome=Don|cognome=Rubin|nome2=Philippe|cognome2=Rouyer|nome3=Peter|cognome3=Nagy|titolo=The World Encyclopedia of Contemporary Theatre: Europe|url=https://books.google.com/books?id=B9RV5UFtPNMC&pg=PA333&lpg=PA333&dq=Maria+Perini+site:google.com&source=bl&ots=QM_sZ__2tT&sig=hOqfbZ6MwON5b4eAAC4qrO0Mqas&hl=en&ei=I3nYS-T3JM-BOK2WrPMG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAYQ6AEwAA#v=onepage&q=Maria%20Perini%20site:google.com&f=false|accesso=2019-09-27|data=2001|editore=Taylor & Francis|lingua=en|ISBN=9780415251570}}</ref> Apprezzato per le sue interpretazioni eroiche e romantiche, Chabukiani divenne solista della compagnia. Nel 1930 danzò i ruoli di Siegfried ne ''[[Il lago dei cigni]]'' con [[Galina Ulanova]] e nel ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]''. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica commissionò opere con scopo propagandista e nazionalista, che portarono a Chabukiani il suo ruolo di Andrij nel balletto ''Taras Bulba'' (1940). Il balletto però no fu apprezzato dal governo, il balletto fu considerato troppo politico e Chabukiani fu espulso dal Teatro Mariinskij.<ref>{{Cita libro|nome=Konstantin Ivanovich|cognome=Makharadze|titolo=Репортаж без микрофона|url=https://books.google.com/books?id=i5FRvpW_OPoC&pg=PA68&dq=%D0%A7%D0%B0%D0%B1%D1%83%D0%BA%D0%B8%D0%B0%D0%BD%D0%B8+%D0%9A%D1%80%D0%B0%D1%81%D0%BE%D0%B2%D1%81%D0%BA%D0%B0%D1%8F&lr=&ei=rU94S_2XJJ2WyASjpIXaBA&cd=17#v=onepage&q=%D0%A7%D0%B0%D0%B1%D1%83%D0%BA%D0%B8%D0%B0%D0%BD%D0%B8%20%D0%9A%D1%80%D0%B0%D1%81%D0%BE%D0%B2%D1%81%D0%BA%D0%B0%D1%8F&f=false|accesso=2019-09-27|data=2001|editore=ОЛМА Медиа Групп|lingua=ru|ISBN=9785224031894}}</ref>
Tornato a Tbilisi, Chabukiani ricoprì un ruolo di primo piano nell'affermazione del balletto in Georgia e come primo ballerino e coreografo del Teatro dell'Opera di Tbilisi ebbe prestigiosi allievi come [[Nina Ananiashvili]] e [[Igor' Zelenskij]]. Negli anni 50 gli fu permesso di tornare in Russia, dove fece un trionfale ritorno sulle scene danzando il ruolo di Otello. Per la sua attività come ballerino e
== Note ==
<references/>
|