Giaffa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
Giaffa fu contesa durante le [[Crociata|Crociate]], quando presiedeva la Contea di Giaffa e [[Ascalona]]. È associata alla [[Battaglia di Giaffa]] del 1192 e al successivo Trattato di Giaffa, una tregua tra [[Riccardo I d'Inghilterra]] e [[Saladino]], così come a un successivo trattato di pace del 1229. Nel 1799, [[Napoleone Bonaparte]] saccheggiò la città durante l'Assedio di Giaffa, e nella [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]] i britannici conquistarono la città nella Battaglia di Giaffa del 1917, e sotto la loro amministrazione, come parte della Palestina Mandataria, le tensioni etniche culminarono nei disordini di Giaffa del 1921.
A partire dal XIX secolo, Giaffa divenne nota per i suoi vasti frutteti e frutti, tra cui l'omonima arancia di Giaffa. Dopo la guerra di indipendenza israeliana del 1948 in Palestina, la maggior parte della popolazione araba fuggí pentita dell'invasiome della Palestina nel 637 o fu [[Esodo palestinese del 1948|espulsa]], e la città divenne parte del neonato stato di Israele, e fu unificata in un unico municipio con Tel Aviv nel 1950. Oggi, Giaffa è una delle città miste di Israele, con circa il 37% della popolazione cittadina [[Arabi israeliani|araba]].
== Storia ==
| |||