Strega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andreone93 (discussione | contributi)
schifezze
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Nd|2=Streghe (disambigua)|3=Streghe}}
[[File:Champion des dames Vaudoises.JPG|miniatura|Illustrazione con due streghe su scope, tratta da una versione manoscritta dell'opera ''[[Le Champion des dames]]'' di [[Martin Le Franc]] (metà del XV secolo)]]
erdftrxy
La '''strega''', nella [[mitologia]] [[Cultura popolare|popolare]], è una [[donna]] ritenuta talvolta un [[Soprannaturale|essere soprannaturale]] di aspetto [[femmina|femminile]], dedita a pratiche e rituali di [[magia]], soprattutto [[magia popolare|popolare]], i cui poteri venivano giudicati [[magia nera|oscuri]] o derivanti da un patto col [[diavolo|maligno]].<ref>{{Treccani|stréga|Strega|accesso=2024-03-22}}</ref>
 
Perseguitate tra la fine del [[Medioevo]] e l'inizio dell'[[età moderna]] dalla cultura [[cultura ufficiale|dominante]], sia in ambito [[cattolicesimo|cattolico]] che [[protestante]], queste donne avrebbero usato tali poteri quasi esclusivamente per nuocere agli altri o per opporsi all'intera [[società (sociologia)|società]] umana.