Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: +wl
Alquanto bislacco che la stampa dello stesso giorno di quelle partite vada in una noticciuola mentre un blog (peraltro non più online) di 40 anni dopo si erga a prova di un’ufficiale organizzazione federale (non basterebbe scrivere alla FIGC per conferma)? Poi all’epoca le federazioni capitava che organizzassero tornei estivi e non solo non conformi all’IFAB (e quindi non ufficiali anche se da loro organizzati). Non è che si vuole rimpolpare il palmares di qualche squadra del cuore?
Etichetta: Annullato
Riga 35:
}}
 
Il '''Trofeo Nazionale di Lega "Armando Picchi"'''<ref>{{cita news|url=http://www.asromaultras.it/7071romainter_picchi_DSC07744.JPG|titolo=Il primo trofeo Picchi ad una Roma di fuoco|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=30 giugno 1971|p=1|urlmorto=sì}}</ref> è stato un torneo calcistico amichevole<ref name= amichevole >{{cita news|autore=Mario Pennacchia|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12935&p=4#page/10/mode/2up|titolo=Ed ora il torneo di Picchi|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=18 giugno 1971|pp=1, 10}}</ref> organizzato congiuntamente nel 1971 dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] e dalla [[Lega Nazionale Professionisti]],<ref name="Capotosto">{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2016/01/20/il-trofeo-armando-picchi-del-1971|titolo=Il trofeo Armando Picchi del 1971|autore=Antonio Capotosto|data=20 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160125044608/http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2016/01/20/il-trofeo-armando-picchi-del-1971|urlmorto=sì}}</ref> in un'unica edizione, in memoria di [[Armando Picchi]].<ref>{{cita news|formato=PDF|url=http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=10&dd=08&mm=06&yy=1971&ed=nazionale&url=http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=archivio/uni_1971_06/19710608_0010.pdf|titolo=Il 19 inizia il quadrangolare Armando Picchi|pubblicazione=l'Unità|data=8 giugno 1971|p=10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222013249/http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=10&dd=08&mm=06&yy=1971&ed=nazionale&url=http%3A%2F%2F82.85.28.102%2Fcgi-bin%2Fshowfile.pl%3Ffile%3Darchivio%2Funi_1971_06%2F19710608_0010.pdf|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref><ref name="Capotosto"/>
 
== Storia ==
Il trofeo fu ideato da Alberto Lievore, collaboratore di [[Alvaro Marchini]], e [[Italo Allodi]]<ref>{{cita news|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12946&p=9#page/8/mode/2up|titolo=Lievore: «Il Torneo Picchi mi ripaga di tante amarezze»|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=1º luglio 1971|p=9|urlarchivio=https://archive.is/20120801082152/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12946&p=9%23page/10/mode/2up#page/8/mode/2up|dataarchivio=1º agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> per commemorare [[Armando Picchi]] – capitano della [[Grande Inter]] degli anni 60 –, prematuramente scomparso nel maggio del 1971.
 
La competizione, riservata alle finaliste della [[Coppa Italia]] e alle prime due classificate della [[Serie A]], annoverò un'unica edizione a causa della sovrapposizione di date con le fasi finali della Coppa nazionale.<ref name="Capotosto"/> L'estemporaneità del "Picchi", pur a fronte di un'organizzazione ufficiale, alimentò un dibattito tra gli addetti ai lavori sull'effettiva valenza del torneo: a riprova, la [[Giornalismo sportivo|stampa specializzata]] ne trattò come di un quadrangolare «post campionato» o «amichevole».<ref>{{cita news|autorename=Mario Pennacchia|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12935&p=4#page/10/mode/2up|titolo=Ed ora il torneo di Picchi|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=18 giugno 1971|pp=1,amichevole 10}}</ref>
 
Tra il 1988 e il 1999 verrà dedicata al libero livornese una nuova manifestazione, questa a carattere non ufficiale: il [[Memorial Armando Picchi]].