come già spiegato in altra discussione, tali redirects non vanno sostituiti con piped links - Annullata la modifica 143409771 di Avemundi (discussione)
Eleuterio o Eleutherios (in greco, Ἐλευθέριος; in albanese, ''Shën Lefter'') nacque a Roma, fu vescovo dell'[[Illiricum]] e di [[diocesi di Eca|Eca in Puglia]], mentre sembra da escludere che fosse vescovo di [[ArcidiocesiDiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Messina]]<ref>{{cita libro|titolo=Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)|ed=35|vol=2|p=271|autore=Francesco Lanzoni|editore=Biblioteca apostolica vaticana|anno=1927}}</ref><ref>{{cita|Santi e beati}}.</ref><ref name=Tozzi>{{cita web|autore=Ileana Tozzi [Direttrice del Museo diocesano di Rieti]|url=http://www.outdoorrieti.it/public/moduli/30.pdf.pdf|titolo=La memoria dei Santi martiri Eleuterio ed Anzia presso la cattedrale di Rieti|sito=Outdoor Rieti|accesso=3 ottobre 2019|dataarchivio=22 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722043821/http://www.outdoorrieti.it/public/moduli/30.pdf.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Visse a [[Valona]], nell'attuale [[Albania]], prima di essere riportato a Roma, dove fu martirizzato con sua madre, Anzia (in greco, Ἀνθία; in albanese, ''Shën Anthi''), assieme ad altri undici loro compagni, tra il 117 e il 120, durante le persecuzioni anticristiane sotto l'impero di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].<ref name=Elsie>{{Cita pubblicazione|autore=Robert Elsie|anno=2000|titolo=The Christian Saints of Albania|rivista=Balkanistica|editore=University of Mississippi|volume=|numero=13|p=36|url=http://home.olemiss.edu/~mldyer/balk/article2.html|lingua =inglese}}</ref>