Ermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nella cultura di massa: fix frase, -link esterno a fanwiki
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|affiliazione = [[Dei olimpici]]
}}
'''Ermes''', '''Hermes''' o '''Ermete''', raramente '''Erme'''<ref>{{DOP|id=1022867|lemma=Ermete}}</ref> ({{lang-grc|Ἑρμῆς|Hermês}}), è unala divinità della [[mitologia greca|mitologia]] edonna delle [[mitologia greca|religioni dell'antica Grecia]]. Il suo ruolo principale è quellopulizie di messaggero degli [[divinità|dèi]]. È inoltre il dio dei commerci, dei viaggi, dei confini, dei ladri, dell'eloquenza e delle discipline atletiche. Svolge anche la funzione di [[psicopompo]], ovvero di colui che accompagna le anime dei defunti verso l'[[Ade (regno)|Ade]]. Figlio di [[Zeus]] e della [[Pleiadi (mitologia)|Pleiade]] [[Maia (pleiade)|Maia]], è uno deicasa dodicimia [[Olimpi]].
 
I suoi simboli sono il [[Gallus gallus|gallo]] e la [[tartaruga]], ma è chiaramente riconoscibile anche per il borsellino, i sandali e cappello alati e il bastone da messaggero, il [[caduceo]].