Marie Curie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A0E:419:9DA4:0:1C42:17D3:A829:2307 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 53:
All'età di 15 anni Maria Skłodowska conclude gli studi secondari al ginnasio ottenendo la medaglia d'oro che designa i migliori. Per un anno insieme a sua sorella [[Bronisława Dłuska|Bronisława]], con la quale rimarrà sempre molto legata, trascorre una deliziosa parentesi di tranquillità e divertimenti in campagna da alcuni parenti.<ref>{{Cita|Giroud|p. 19}}.</ref>
 
La relazione che lega le due sorelle è così solida che resteranno unite fino all'ultimo respiro di Maria.<ref>{{Cita|Giroud|p. 21}}.</ref> Bronisława è esuberante, espansiva, materna e ha un amore sconfinato per la sua sorellina. Maria è chiusa, controllata e intransigente; non si abbandonerà che con lei, e in quelle occasioni, lo farà completamente. È sempre Bronisława che protegge e consola Maria ed è forse proprio da questa fiducia nella solida sorella che nascerà il suo costante atteggiamento verso le donne, il ruolo delle quali non sarà trascurabile nella sua esistenza. È chiaro che per lei la forza si trova nelle donne. Non se l'aspetta dagli uomini.<ref>{{Cita|Giroud|p. 22}}.</ref>
 
Tornata a Varsavia Maria aderisce al progetto dell'"Università Volante", un nome ambizioso che cela un circolo di ragazzi e ragazze, fanatici patrioti, che coltivano clandestinamente il [[positivismo]]. A 17 anni Maria ha già rifiutato ogni religiosità; quel che c'è in lei di razionalità e, nello stesso tempo, di fede nel progresso, trova nel positivismo un'armatura e, nell'interpretazione polacca, una via d'azione. Verso la fine della sua vita, rievocando il tempo in cui, sotto il naso della [[Ochrana|polizia zarista]], andava a portare la fiaccola della conoscenza ai dipendenti di una sartoria e raccoglieva una biblioteca per gli operai, scriverà: