Ecuador: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria
Riga 127:
Nel 1830 il paese si separa dalla confederazione ormai disgregata della Grande Colombia, proclamandosi autonomo con il nome di Ecuador<ref name=Indipendenza/>.
 
Il generale conservatore [[Juan José Flores]], primo presidente dello Stato, si trovò ad affrontare l'opposizione frontale dei liberali, e nel 1883 la tensione culminò in una [[guerra civile]], che vide contrapposti i conservatori di Quito ai liberali di Guayaquil.ciao ti amo dylan
 
Questo fu il primo di una serie di conflitti che portarono all'alternarsi di vari presidenti liberali e conservatori: [[Gabriel García Moreno]] (conservatore) che firmò un [[concordato]] con la Santa Sede fu assassinato il 6 agosto 1875, durante il suo secondo mandato per mano dei sicari della [[Massoneria]]<ref>{{cita testo|url=http://www.newadvent.org/cathen/06379b.htm|titolo=Gabriel García Moreno}} Catholic Encyclopedia</ref>, ed [[Eloy Alfaro]] che, al contrario, durante il suo secondo periodo di governo (1907-1911) fece promulgare una nuova e più liberale [[Costituzione]] che stabiliva, tra l'altro, una decisa [[separazione tra Stato e Chiesa]], improntando il Paese a una [[laicità]] che, mantenuta nelle successive costituzioni del 1945, 1967 e 1978, è tuttora vigente<ref>{{cita web|url=http://www.laicismo.org/detalle.php?pk=15718|titolo=Don Eloy Alfaro, padre del laicismo|urlmorto=sì}}</ref>.