Strumenti ad arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
famiglia degli archi
Riga 2:
Gli '''strumenti ad arco''' o per sineddoche '''archi''' sono [[strumento musicale|strumenti musicali]] [[cordofoni]] nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un [[arco (musica)|arco]] su cui viene teso un fascio di crini di cavallo. Lo sfregamento dell'arco sulla corda mette la stessa in vibrazione, con [[frequenza]] direttamente proporzionale alla radice quadrata della tensione ed inversamente proporzionale alla lunghezza ed alla radice quadrata della [[densità lineare]] della corda. [[classificazione Hornbostel-Sachs|Hornbostel e Sachs]] indicano i cordofoni nei quali le corde sono suonate con un arco tramite il suffisso -71. Pur essendo di dimensioni diverse (si va dai 60 cm del violino ai 2 m del contrabbasso), gli strumenti ad arco hanno tutti la medesima forma e sono composti dai medesimi elementi. Violoncello e contrabbasso, che sono i membri più grossi della famiglia e si appoggiano a terra, sono dotati di un puntale.
 
== Famiglia deldegli violinoarchi ==
Tra gli strumenti ad arco, la [[famiglia deldegli violino]]archi è formata dagli strumenti più diffusi in epoca moderna nella musica occidentale. Il gruppo degli archi che è alla base dell'[[orchestra|orchestradel sinfonica]]quartetto d'archi è composto da cinque sezioni di strumenti: due sezioni di [[violino|violini]] - i ''primi'' e i ''secondi'' - una di [[viola (strumento musicale)|viole]], una di [[violoncello|violoncelli]], e una disenza [[contrabbasso|contrabbassi]].
 
<gallery>
Violin-Viola.jpg|Violino e viola
Axelrod Quartet 1.jpg|Quartetto di Stradivari
AGK bass1 full.jpg|Contrabbasso
Violino d'autore.jpg|Violino in forma digitale
</gallery>
 
=== Tecniche particolari ===