Radio Varese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template errato. Vedi discussione.
ortografia
Riga 89:
Fra gli altri artisti accolti a Radio Varese nei primi anni di attività ci sono anche [[Patty Pravo]]<ref name=GSparta /><ref>{{cita| Maria Bianucci |autore=Maria Bianucci |pp. 40, 66}}</ref>, [[Loredana Bertè]]<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 40, 75}}.</ref> e [[Cooper Terry]] insieme all'[[Armonica a bocca|armonicista]] italiano trapiantato a [[Chicago]] Alberto Pick<ref>{{cita| Maria Bianucci |autore=Maria Bianucci |p. 82}}</ref>, [[Ivan Graziani]] <ref>{{cita| Maria Bianucci |autore=Maria Bianucci |p. 165}}</ref>, [[Fabrizio De André]] (il giorno prima di un suo concerto a [[Varese]], poi rinviato per ragioni si salute) e il [[polistrumentista]] e compositore [[Mauro Pagani]] <ref>{{cita| Maria Bianucci |autore=Maria Bianucci |p. 177}}</ref>. Invitata da Daniele Glogensech<ref group="N">Cuoco di professione, propone ricette di cucina.</ref><ref name="bianucci122">{{Cita|Maria Bianucci, 2003|p. 122}}</ref> per la sua trasmissione della domenica mattina ''L'altra domenica'', anche la cantante degli anni trenta [[Meme Bianchi]]<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|p. 45}}</ref>.
 
Su iniziativa di Giulio Cuore, Giancarlo Garavaglia e Robeto Maroni, nel 1977 viene fondato il Circolo Radio Varese Cultura, che in poco tempo arriva a raccogliere circa 8000 adesioni<ref>{{Cita|Erica Bernardi, 2011|p. 119}}</ref>. Il circolo organizza il [[Festival]] della radio, diversi concerti e poi, in collaborazione con l'[[Associazione Ricreativa Culturale Italiana|ARCI]] locale, un [[Cineclub|cineforum]] dal titolo ''Ciak si ride''. Con proiezioni all'aperto in piazza [[Basilica di San Vittore (Varese)|San Vittore]], si presenta con una rassegna di film dei [[fratelli Marx]]<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|p. 162}}</ref>. Il [[festival]] di Radio Varese si svolge dal 25 febbariofebbraio al 5 marzo 1977, con biglietti di ingresso venduti a 1000 [[Lira italiana|Lire]].<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|p. 101}}</ref> In cartellone i concerti della ancora poco nota [[Gianna Nannini]], [[Fausto Amodei]], [[Gualtiero Bertelli]], il pianista Mario Delli Ponti (invitato da Fabio Bruno, che conduce insieme a Gregorio Cosentino il programma di musica classica ''Il metronomo''), [[Enzo Iacchetti]] con il suo trio di cabaret ''I Tuicc''<ref>{{cita news|url=https://www.varesenews.it/lettera/i-vespasiani-e-la-canzone-dei-tuicc/|titolo= I vespasiani e la canzone dei Tuicc |autore=Babàorum|pubblicazione=Varese News |editore=VareseNews.it |data= 29 aprile 2007|accesso=2 marzo 2025}}</ref>, oltre a rassegne video e spettacoli teatrali (curati da Luciano Giaccari) con gruppi d'avanguardia (fra cui i "Trachis")<ref>{{Cita|Erica Bernardi, 2011|p. 53}}</ref>, e dibattiti. Un anno dopo, il 28 febbraio 1978 si tiene, in collaborazione con l'[[Assemblea Musicale Teatrale]], un affollato concerto di [[Francesco Guccini]] al [[Palasport Lino Oldrini]], nel quartiere di [[Masnago]]. Organizzato per festeggiare il secondo anniversario della radio, poco prima dell'inizio dello spettacolo gruppi di "autonomi" sfondano le barriere per “autoridursi” il costo dell'ingresso (1000 [[Lira italiana|Lire]])<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|p. 144}}</ref><ref>{{Cita|Tiziana Cilia Schiavoni, 2011|p. 13}}.</ref>. Nei primi anni Radio Varese organizza concerti anche con l'attore allora poco noto [[Roberto Benigni]], cantautori quali [[Pierangelo Bertoli]] e [[Tony Esposito]].
 
=== La scissione del ‘77 ===