Michael Schumacher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143894033 di 93.56.197.229 (discussione), c'è l'incipit per queste cose
Etichetta: Annulla
1995: fix data
Riga 181:
[[File:Michael Schumacher 1995 Britain 2.jpg|thumb|Schumacher nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]]]]
 
Nella stagione {{F1|1995}} la [[Benetton Formula|Benetton]] montò lo stesso motore [[Renault F1|Renault]] [[Motore V10|V10]] utilizzato dalla [[Williams F1|Williams]], e Schumacher fu affiancato in pianta stabile come seconda guida da [[Johnny Herbert]]. La prima fase del mondiale fu controversa: in [[Gran Premio del Brasile 1995|Brasile]] il tedesco dominò la gara, grazie anche al ritiro di Hill, ma la sua vittoria fu inizialmente annullata, così come il secondo posto di [[David Coulthard|Coulthard]] su Williams, per la non conformità del carburante [[Elf Aquitaine|Elf]] utilizzato dalle due squadre; la decisione finale della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] fu però quella di confermare il piazzamento dei piloti, punendo solo la negligenza dei team cui vennero sottratti i punti per la [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|classifica costruttori]]. Dopo un brutto incidente a [[Gran Premio di San Marino 1995|Imola]], Schumacher tornò alla vittoria nel [[Gran Premio di Spagna 1995|Gran Premio di Spagna]].<ref>{{cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/database/races/1995-spanish-grand-prix/|titolo=1995 Spanish Grand Prix|data=14 maggio 1995|accesso=10 dicembremarzo 220242025|lingua=en}}</ref>
 
A [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995|Silverstone]] (così come accadrà successivamente a [[Gran Premio d'Italia 1995|Monza]]) venne tamponato da Hill mentre erano in lotta per il primo posto. Dopo 8 gare Schumacher era in testa alla classifica con undici punti di vantaggio sul rivale britannico. Schumacher diede l'allungo decisivo in classifica a [[Gran Premio del Belgio 1995|Spa-Francorchamps]] in una gara rocambolesca: vinse partendo dal sedicesimo posto e duellando per diversi giri su pista bagnata con [[Pneumatico slick|gomme ''slick'']] contro Hill, munito invece di pneumatici da pioggia.<ref>{{Cita |McMaster |p. 25}}.</ref> A fine settembre, rimase coinvolto in un incidente sull'autostrada per [[Colonia (Germania)|Colonia]] senza conseguenze.<ref>{{Cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/28/schumacher-incidente-in-autostrada.html |titolo=Schumacher incidente in autostrada |pubblicazione=la Repubblica |data=28 settembre 1995 |p=43 |accesso=12 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180712183605/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/28/schumacher-incidente-in-autostrada.html |urlmorto=no}}</ref> Dopo un secondo posto e una vittoria nel [[Gran Premio d'Europa 1995|Gran Premio d'Europa]], il tedesco conquistò il suo secondo titolo con due gare di anticipo, sul [[circuito di Aida]] nel [[Gran Premio del Pacifico 1995|Gran Premio del Pacifico]].<ref>{{Cita web | url = https://www.grandprix.com/races/pacific-gp-1995.html | titolo = Pacific GP, 1995 | lingua = en | accesso = 31 agosto 2021}}</ref>