Repubblica di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di VeritaVeritáStorica (discussione), riportata alla versione precedente di Asia
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
{{Citazione|Venezia, unico albergo a dì nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio de' buoni […] città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra solidi marmi fondata, ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile |[[Francesco Petrarca]], ''[[Epistole (Petrarca)|Epistole, Seniles]]'', Lettera a Pietro da Bologna 4 giugno 1364<ref>{{Cita|Fracassetti, 1869|pp. 227-236}}.</ref>}}
 
La '''Repubblica di Venezia''' (oformalmente '''Ducato di Venezia''', spesso detto '''Serenissima Repubblica di Venezia''') è stata una [[repubbliche marinare|repubblica marinara]]<ref>{{Treccani|repubbliche-marinare_(Dizionario-di-Storia)|Repubbliche marinare|anno=2011}}</ref>, imperniata sulla [[Città-Stato|città-stato]] [[Capitale (città)|capitale]] di [[Venezia]], dal [[697]] - secondo tradizione - con la nomina a [[doge]] di [[Paoluccio Anafesto|Paoluccio (Paolo Lucio) Anafesto]], al [[1797]], con la [[Caduta della Repubblica di Venezia|rinuncia]] di [[Ludovico Manin]].
 
Inizialmente esteso, tra il [[VII secolo|VII]] ed il [[IX secolo]], solo alla ristretta area metropolitana del ''[[Dogado]]'' (superstite [[Laguna di Venezia|territorio lagunare]] dell'antica [[Venezia marittima|Venezia Marittima]] [[Impero bizantino|bizantina]]), lo stato veneziano vide la [[Capitale (città)|sede del governo]] trasferirsi dall'originale [[Eraclea]] a [[Metamauco]] ed infine sulle [[Rialto (Venezia)|isole di Rialto]], identificate da allora per [[sineddoche]] come "Venezia".