L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144099454 di 78.209.140.33 (discussione) evasione del blocco
Etichetta: Annulla
Wikipedia non è un gioco di ruolo: annullare le modifiche corrette per pura ripicca o eccesso di zelo è un danno per l'enciclopedia.
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 49:
[[Coliandro]] è un giovane [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]], in servizio alla questura di [[Bologna]], che si ritrova sempre invischiato suo malgrado in vicende più grandi di lui. Coliandro non si tira mai indietro, ma la sua sbadataggine e la sua incapacità investigativa finiscono inevitabilmente per cacciarlo nei guai.
 
Nel corso delle sue indagini Coliandro riceve l'aiuto dei colleghi, gli ispettori Trombetti e Gamberini e l'agente Gargiulo, mentre a mettergli costantemente i bastoni fra le ruote ci sono il suo superiore, il [[Commissario di polizia|commissario]] De Zan, e la dottoressa Longhi, [[Procuratore aggiunto|sostituto procuratore]], i quali non hanno mai visto di buon occhio le iniziative personali di Coliandro e non nutrono grande stima di lui. In ogni indagineepisodio, l'ispettore èinteragisce aiutato dacon una ragazzacoprotagonista femminile sempre diversa, che è in qualche modo coinvolta nel caso da risolvere. Coliandro si prende sempre un'infatuazione per la ragazza di turno e si illude di poter iniziare una relazione sentimentale stabile con lei. maTuttavia, alla fine della vicenda, il più delle volte l'ispettore si ritrova solo e deluso.
 
Anche se riesce ogni volta, in un modo o nell'altro, a venire a capo dell'indagine (ma sempre e solo grazie alla sua testardaggine e a provvidenziali colpi di fortuna), nessuno gliene rende mai merito. Alla fine l'ispettore è sempre costretto, suo malgrado, a subire punizioni per via del suo operato giudicato "poco professionale".