Giunone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
Giunone era l'antica [[divinità]] del [[matrimonio]] e del [[parto]], spesso rappresentata nell'atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato.
 
Figlia di [[Saturno (divinità)|Saturno]], fu gradualmente assimilata dagli [[Roma (città antica)|antichi Romani]]corrispondeva alla [[Era (mitologia)|Era]] della [[mitologia greca]], divenendo la [[moglie]] di [[Giove (divinità)|Giove]], quindi la più importante divinità femminile. Assieme a [[Giove (divinità)|Giove]] e [[Minerva]] formava la cosiddetta [[Triade Capitolina]]. Giunone ebbe da Giove i figli Marte, dio della guerra e Vulcano (secondo una versione della sua genealogia), dio del fuoco.
 
In quanto divinità protettrice del parto, le erano consacrate le [[calende]], ovvero il primo giorno di ciascun mese nel [[calendario romano]], e per questo, generalmente, i tempi che le erano dedicati alle calende, come nel caso del ''Tempio di Giunone Moneta'', dedicatogli il 1° di giugno.<ref>{{cita web|https://jt1965blog.wordpress.com/2019/06/01/1-giugno-giunone-moneta/|1º giugno: Giunone Moneta|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>