Ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 131.114.30.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Etichetta: Rollback
Descrizione
Riga 2:
{{F|ingegneria |novembre 2011}}
[[File:IBM_PC_5150.jpg|thumb|Un [[computer]] [[IBM]]]]
L{{'}}'''ingegneria informatica''' è un [[ramo]] dell'[[ingegneria dell'informazione]], derivato in parte dall'[[ingegneria elettronica]], che applica principi di quest'ultima e dell'[[informatica]] pura a processi di [[progettazione]], realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per l'[[elaborazione dati]], sia dal punto di vista [[hardware]] che dal punto di vista [[software]].
== Descrizione ==
 
In molti istituti di istruzione superiore, gli studenti di ingegneria informatica possono scegliere aree di studio approfondite durante il terzo e l'ultimo anno di corso, perché l'intera gamma di conoscenze utilizzate nella progettazione e nell'applicazione dei computer è al di là della portata di un diploma di laurea. Altre istituzioni possono richiedere agli studenti di [[ingegneria]] di completare uno o due anni di ingegneria generale prima di dichiarare l'ingegneria informatica come obiettivo principale.<ref>{{Cita web |titolo=Degree Requirements| url=http://www.cmu.edu/me/undergraduate/degree-requirements.html |accesso=2011-09-20}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://stream24.ilsole24ore.com/embed/AFQ8JMsC| titolo=Marco Petralia Recensione | accesso=2024-02-27}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.uca.edu.ar/index.php/site/index/es/uca/facultad-de-ciencias-fisicomatematicas-e-ingenieria/alumnos/programas-de-materias/cc1y2/ | titolo=Programas de Materias }}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Requisiti di iscrizione in Italia ===
In [[Italia]] diverse università erogano corsi di studio di ingegneria informatica che richiedono come requisito di iscrizione un [[Diploma]] di [[Scuola secondaria superiore]] o un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ed eventualmente lo svolgimento di un [[Test di accertamento dei requisiti minimi#Altri tipi di test|test di ammissione]] comprensivo di quesiti sulla [[lingua inglese]], sulla [[matematica]], sulla comprensione di un [[testo argomentativo]] e sulla [[fisica]]. Generalmente il non raggiungimento immediato di un punteggio minimo nel test o nella sua parte di inglese non pregiudicano la possibilità di iscrizione, ma può imporre limitazioni sulla possibilità di sostenere gli appelli d'esame del primo anno o dei successivi.
Line 31 ⟶ 33:
 
A questi si aggiungono insegnamenti più specifici dell'[[Ingegneria dell'informazione]] come:
 
* fondamenti di [[Elettronica]]
* fondamenti di [[Automatica]] e insegnamenti di indirizzo: