Kazakistan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 144012640 di 2800:98:1124:35E:1420:BFAF:40A8:7AC6 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 66:
Il '''Kazakistan''' ({{kazako|Қазақстан|Qazaqstan|sdp=X}}; {{Russo|Казахстан|Kazachstan|sdp=X}}), ufficialmente '''Repubblica del Kazakistan''' ({{kazako|Қазақстан Республикасы|Qazaqstan Respublikasy|sdp=X}}; {{russo|Республика Казахстан|Respublika Kazachstan}}), è uno [[Paese transcontinentale|Stato transcontinentale]] a cavallo tra [[Asia]] ed [[Europa]]; i territori geograficamente asiatici costituiscono la maggior parte del paese. La sua [[Capitale (città)|capitale]] è [[Astana]] e la sua città più popolosa è [[Almaty]].
Il territorio del Kazakistan fu storicamente abitato da popoli nomadi. Nell'antichità gli [[sciti]] nomadi abitavano questa terra e l'[[Impero achemenide|Impero persiano achemenide]] si espanse verso il territorio meridionale del paese moderno. I nomadi turchi, che fanno risalire i loro antenati a molti stati
I russi iniziarono ad avanzare nella steppa cazaca nel [[XVIII secolo]] e a metà del [[XIX secolo]] governavano nominalmente tutto il Kazakistan come parte dell'[[Impero russo]]. Dopo la rivoluzione russa del 1917 e la successiva guerra civile, il territorio del Kazakistan entrò a far parte dell'[[Unione Sovietica]] che, nel 1936, ivi istituì la [[Repubblica Socialista Sovietica Kazaka]], status tenuto fino a tutto il 1991, anno dello [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|scioglimento dell'URSS]], a seguito del quale essa fu l'ultima repubblica dell'ex Unione a dichiarare l'indipendenza da [[Mosca (Russia)|Mosca]].
|