Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Annullata la modifica 144264557 di 2.114.225.2 (discussione) Etichetta: Annulla  | 
				Etichette: Annullato Modifica visuale  | 
				||
Riga 110: 
Goffredo il Barbuto, sposando Beatrice, era diventato signore della Tuscia. Una clausola del contratto di matrimonio stabilì che il figlio di Goffredo, [[Goffredo il Gobbo]], avrebbe sposato la figlia di Beatrice, Matilde, per consolidare il suo potere e quello dei Canossa, e per non dover in seguito dividere i possedimenti delle rispettive casate, ma soprattutto per rinforzare i legami tra i Canossa e la Bassa Lorena che da sempre era la spina nel fianco dell'Impero e teatro di guerre di successione, data la posizione strategica. I due promessi sposi erano cugini per il ramo materno, da parte di Beatrice. 
Le nozze furono anticipate al 1069, allorché Goffredo il Barbuto si trovò in punto di morte. Matilde alla fine dell'anno accorse al capezzale del patrigno (prima a [[Bouillon (Belgio)|Bouillon]] e poi a [[Verdun (Mosa)|Verdun]]). Poco prima della sua morte Matilde e  
La permanenza di Matilde in quella che era la [[Ducato di Lorena|Bassa Lotaringia]] fu breve quanto difficile e rischiosa. Matilde rischiò la vita non solo per i postumi di un parto difficile, che nel Medioevo spesso si concludeva con la morte della madre, ma anche per l'ira del casato di Lotaringia che accusò la Grandecontessa di portare il malocchio, in quanto non aveva dato un erede maschio al suo "Signore", compito principale, se non unico, per le mogli dell'epoca. Nel gennaio del 1072 fuggì appena le circostanze le offrirono la possibilità, e rientrò a Canossa, presso la madre. 
 | |||