Corpo libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.0.43.253 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.18.136.103
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|sport|aprile 2007|firma=[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:27, 29 apr 2007 (CEST)}}
 
Il Corpo Libero è uno dei 6degli attrezzi sia della ginnastica artistica, sia maschile che femminile.
 
 
Il corpo libero maschile prevede una serie di esercizi privi di musica senza l'ausilio di strumenti specifici al di fuori del suolo, termine col quale si può alternativamente definire il corpo libero.
Per il corpo libero si ricorre all'uso di una pedana quadrata, o "quadrato", ampia 14x1412x12 metri, con un metro di delimitata"sicurezza" perimetralmenteintorno. Tale pedana consente un'amplificazione dello slancio e contemporaneamente un arrivo adeguato da salti ed evoluzioni. Tale disciplina richiede resistenza fisica e sviluppo dei muscoli degli arti tanto superiori quanto inferiori, nonché una base addominale necessaria a molte posizioni di resistenzaforza resistente.
 
Il corpo libero femminile si svolge su una pedana in tutto simile a quella del corpo libero maschile. Tanto nell'Artistica quanto nella Ritmica è richiesto un accompagnamento musicale come difficoltà ulteriore di cui tenere in conto i tempi. Solo taluni elementi sono in comune con l'Artistica maschile, ma molti altri sono di competenza esclusivamente femminile, a partire dai numerosi framezzi che le ginnaste tendono ad usare per riempire i tempi, adeguarsi ad essi e conferire coreograficità.
Riga 13:
''Alcuni elementi possono essere:
 
-CAPOVOLTA AVANTI: Il ginnasta flette le gambe e poggia le mani a terra, poi distendendo gli arti inferiori inizia il rotolamento per ritrovarsi in piedi. La testa non tocca il suolo ed il rotolamento deve essere eseguito dalla nuca sino alla zona lombare della colonna vertebrale.
-CAPOVOLTA AVANTI: L' atleta si accuccia e poi con una piccola spinta, rotola e dopo si rimette in piedi.
 
-CAPOVOLTA INDIETRO: Flettendo le gambe ci si sbilancia indietro e dopo aver rotolato sulla schiena si poggiano le mani al terreno, appena sopra le spalle. La spinta delle bracia permetterà di finire il rotolamento e di ritrovarsi in piedi.
-CAPOVOLTA INDIETRO: Si deve fare come la capovolta avanti ma rotolando indietro, mettendo il peso corporeo sulle mani.
 
-RUOTA: Si parte con un piede avanti e uno dietro e a braccia alte. Con un passo con il piede di stacco si fa ruotare il corpo e si appoggia prima una mano e poi l'altra e contemporaneamente si alza la gamba dietro.
Si stacca da terra anche l'altra gamba (adesso devono divaricarsi!) per portare il peso del corpo sulle braccia.
Infine si scende dall'altro lato prima con una, poi con l'altra gamba.
L'esecuzione esatta richiede che, partendo da una linea diritta che passa sotto entrambi i piedi, gli appoggi successivi siano tutti su quella linea.
 
-VERTICALE: Si parte come nella ruota ma qui non si fa ruotare il corpo.
Ci si deve ritrovare a 90° col terreno (ma naturalmente con le mani appoggiate a terra!)
 
-RIBALTATA: Movimento dinamico che passa per la verticale e, dando una grande spinta con le spalle e gli arti superiori, ci si deve ritrovare in piedi con le braccia in tese in alto, il dorso piatto e le gambe non si devono flettere prima di arriva al suolo.
-ROVESCIATA: è come una verticale, solo che ci si da una grande spinta con le mani per ritrovarsi dalla verticale in piedi.
 
-FLIC FLAC: Ci si da una spinta con igli piedi,arti einferiori mentre gli arti superiori vengono slanciati per dietro alto, dalla stazione eretta arrivaresi passa per inla verticale(buttandosi indietro), poi subito dalla verticale con una spinta ci si deve ritrovare in piedi.
 
-FLIC FLAC AVANTI: si parte a piedi pari si effettua la prima fase di volo spingendo con gli arti inferiori si appoggiano le mani,spingere rapidamente con gli arti superiori eseguendo un secondo volo con il corpo leggermente ad arco per arrivare al suolo in posizione eretta.
 
-RONDATA: è come la ruota, ma circa a metà del movimento si uniscono le gambe per poi atterrare rivolti verso la direzione di partenza. Si usa spesso prima del flic flac, visto che alla fine di questo movimento si ha una forte spinta all'indietro.
 
-PRESALTO: Utilizzato prima di molti movimenti (come la rondata) è caratterizzato da un piccolo salto, solitamente in corsa, che si sviluppa in questo ordine: stacco a un piede (destro per i mancini e sinistro per i destri) - appoggio dello stesso - appoggio dell'altro - appoggio delle mani - movimento (ruota, rondata, ribaltata...)
 
-SALTO MORTALE INGIRO AVANTI: Effettuato di solito dopo una rincorsa, inizia con una battuta a piedi uniti, che è seguita da un raggruppamento in volo e da una rotazione in avanti fino al completamento di un intero giro. Poco prima del raggiungimento del terreno alla fine del salto ci si distende per arrivare in piedi.
 
-SALTO MORTALEGIRO ALL'INDIETRO: Si può eseguire da fermi oppure dopo una rondata, ed è uguale a quello in avanti tranne appunto per il senso di rotazione. la spinta viene effettuata verso l'alto e la rotazione del corpo, che deve avvenire intorno alle spalle, viene data dal rapido avvicinamento delle ginocchia al petto.
 
QUESTI SONO I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CORPO LIBERO.''