Anno senza estate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni) |
→Effetti: Aggiunta Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
== Effetti ==
[[File:Chichester canal jmw turner.jpeg|thumb|left|William Turner, ''Il canale di Chichester'', 1828]]
L'[[Europa]], che stava ancora riprendendosi dalle [[guerre napoleoniche]], soffrì per la mancanza di cibo: in [[Gran Bretagna]] e in [[Francia]] vi furono rivolte per il cibo e i magazzini di grano vennero saccheggiati. La violenza fu peggiore in uno Stato senza sbocchi sul mare come la [[Svizzera]], il cui governo fu costretto a dichiarare un'emergenza nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/scienza-tecnica/bizzarrie-del-tempo_quando-monsoni-e-vulcani-perturbano-le-estati-svizzere/40644574|titolo=Quando monsoni e vulcani perturbano le estati svizzere|sito=SWI swissinfo.ch|data=2014-09-21|lingua=it|accesso=2023-11-18}}</ref> La mancanza di foraggio ispirò [[Karl Drais]], allora ancora
Le "incessanti nevicate" del luglio 1816 durante un'"estate umida e non congeniale" costrinsero [[Mary Shelley]], [[John Polidori]] e i loro amici a restare al chiuso durante le loro vacanze svizzere. Essi decisero di gareggiare a chi avrebbe scritto la storia più spaventosa, e così Mary Shelley scrisse ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein, or The Modern Prometheus]]'' e Polidori ''[[Il vampiro (racconto)|Il vampiro]]''. Gli alti livelli di cenere nell'atmosfera resero spettacolari i tramonti di quell'anno, tramonti celebrati nei dipinti di [[William Turner|Turner]].<ref>{{Cita web|url=https://imperfect.it/2020/04/28/anno-in-cui-non-ci-fu-estate/|titolo=L’anno in cui non ci fu l'estate|sito=imperfect.it|data=2020-04-28|lingua=it-IT|accesso=2023-11-18}}</ref>
|