Inno alla gioia (Friedrich Schiller): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.67.189.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Annulla
m Coretto calligrafia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
|didascalia = Il manoscritto autografo dell'ode
}}
L{{'}}'''''Inno alla gioia''''' (''An die Freude'') è un'[[ode]] composta dal [[poeta]] e [[drammaturgo]] [[Tedeschi|tedesco]] [[Friedrich Schiller]] nell'estate del 1785 e pubblicata l'anno successivo sulla rivista ''[[Thalia (periodico)|Thalia]]''. Una versione da lui leggermente rivista fu pubblicata nel 1808, cambiando i uhgj.due versi della prima [[strofa]] e omettendo l'ultima.
 
È conosciuta in tutto il mondo per essere stata usata da [[Ludwig van Beethoven]] come testo della parte corale del quarto e ultimo movimento della sua [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]], selezionando alcuni brani e scrivendo di suo pugno un'introduzione (vedi ''[[Inno alla Gioia (Beethoven)|Inno alla Gioia]]''). La melodia composta da Beethoven (ma senza le parole di Schiller) è stata adottata come ''[[Inno d'Europa]]'' dal [[Consiglio d'Europa]] nel 1972, e in seguito dall'[[Unione europea]].