|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = , [[Giornalismo sportivo|commentatore]] ed ex [[Arti marziali miste|artista marziale misto]]
|Epoca = 2000
|Attività = wrestler
|Attività2 = ex artista marziale misto
|Nazionalità = messicano
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[Lucha Libre AAA Worldwide|AAA]]
}}
In carriera ha detenuto due volte il [[WWE Championship]], il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] e lo [[WWE United States Championship|United States Championship]]; nel 2011 è inoltre diventato il primo ed unico wrestler nella storia della [[WWE]] a vincere un [[Glossario del wrestling#FederazioneTitolo|federazionetitolo]] a vincere sia[[Mondo|mondiale]], la [[Royal rumble match|Royal Rumble]] chee il [[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] nel medesimo [[Anno tropico|anno solare]].<ref group="Nota">Nel 2018 [[Braun Strowman]] ha vinto sia il [[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] che la [[Greatest Royal Rumble#50-man royal rumble match|Greatest Royal Rumble]], ma quest'ultima non è ufficialmente riconosciuta dalla [[WWE]]</ref>
== Carriera nel wrestling ==
=== Asistencia Asesoría y Administración (2000–2005) ===
Dopo essere arrivato quarto nel torneo di [[lotta greco-romana]] nei [[Giochi panamericani]] del 1999, svoltisi in [[Canada]], Alberto Rodríguez entrò nel [[Impresa|business]] di famiglia cioè il [[wrestling]]. Nel 2000 firmò un contratto con la [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] [[Messico|messicana]] della [[Lucha Libre AAA Worldwide|Asistencia Asesoría y Administración]] dove, allenato dal padre, si inserì in una [[Glossario del wrestling#Storyline|''storyline'']] che lo vedeva nelle vesti di protettore della propria famiglia contro El Texano e Pirata Morgan.
=== Consejo Mundial de Lucha Libre (2005–2009) ===
Nel 2005 passò al [[Consejo Mundial de Lucha Libre]], lottando per la Copa Junior, ma venne eliminato in semifinale da [[Dr. Wagner Jr.]] La CMLL ha grandi progetti per lui, infatti vince la Copa Junior nel 2006 e ha numerosi occasioni per i titoli più importanti della federazione. Continua a lottare in [[Giappone]], fondando un team con Lizmark jr., portandolo anche in Messico. Ha poi una faida con [[Último Guerrero]] e [[Kenzo Suzuki (wrestler)|Kenzo Suzuki]]. <br/>
Nel 2007 sconfigge Universo 2000 e vince il CMLL World Championship, cosa che gli impedirà di firmare con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]], che lo voleva nella [[Royal Rumble 2009]] e posto che fu poi preso da [[Rob Van Dam]]. La sua esperienza in Messico la chiude come [[Glossario del wrestling#Hell|''heel'']].
=== Florida Championship Wrestling (2009–2010) ===
Nella puntata di ''Raw'' del 2 giugno, Del Rio ha sconfitto [[Dolph Ziggler]] per qualificarsi al Money in the Bank Ladder match per il vacante [[WWE World Heavyweight Championship]]; il quale è stato vinto da [[John Cena]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 4 luglio, Del Rio ha affrontato Sheamus in un match valevole per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]], in cui ha perso. Nella puntata di Raw del 7 luglio, ha sconfitto Dolph Ziggler ottenendo un'altra opportunità per lo United States Championship che ha perso contro Sheamus l'8 luglio a [[WWE Main Event|Main Event]] in un Last Man Standing match. A [[Battleground (2014)|Battleground]], ha partecipato alla battle royal per il vacante [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], ma è stato eliminato da Dolph Ziggler. Il 5 agosto, ha perso quello che è stato il suo ultimo match, a Main Event contro [[Jack Swagger]]. Il 7 agosto 2014, tramite il sito ufficiale della WWE, è stato annunciato il suo rilascio, dovuto a una "condotta non professionale e ad un alterco con un dirigente della compagnia".<ref>{{Cita web|autore=WWE|url=http://www.wwe.com/inside/alberto-del-rio-released|titolo=Alberto Del Rio released|accesso=8 agosto 2014|editore=WWE|data=7 agosto 2014}}</ref>
=== Ritorno in AAA (2014–2015) ===
Il 17 agosto 2014 Alberto Del Rio è apparso al più importante evento della [[Lucha Libre AAA Worldwide|AAA]], ''TripleMania XXII'', con il ring name '''Alberto El Patrón''', accusando in un promo la WWE di razzismo e affermando di esser tornato nel suo paese natale e di volerci rimanere come wrestler in pianta stabile.<ref>{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/87511/alberto-del-rio-to-make-first-postwwe-appearance-opposite-summerslam.html?p=1|titolo=Alberto Del Rio to make first post-WWE appearance opposite SummerSlam?|editore=Pro Wrestling Insider|data=11 agosto 2014|accesso=11 agosto 11, 2014}}</ref> Il 7 dicembre, all'evento ''War of Titans'', ha conquistato il titolo dei pesi massimi sconfiggendo El Texano Jr.
=== Ritorno in WWE (2015–2016) ===
Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 maggio Alberto Del Rio ha sconfitto [[Zack Ryder]] in un incontro di qualificazione al [[Money in the Bank Ladder match]] dell'[[Money in the Bank 2016|omonimo pay-per-view]]. Il 19 giugno, a [[Money in the Bank 2016|''Money in the Bank'']], Del Rio ha partecipato all'incontro insieme a [[Cesaro (wrestler)|Cesaro]], [[Chris Jericho]], [[Kevin Owens]], [[Sami Zayn]] e [[Jon Moxley|Dean Ambrose]] ma la valigetta è stata vinta da quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/06/19/619-wwe-mitb-ppv-results-caldwells-ongoing-live-report/|titolo=6/19 WWE MITB PPV Results – Caldwell's Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=19 giugno 2016|lingua=en|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Con la ''[[Brand extension]]'' del 19 luglio [[2016]], Del Rio è stato trasferito nel ''[[Brand extension|roster]]'' di ''SmackDown''. La settimana successiva ha partecipato ad una [[Tipi di match di wrestling|Battle Royal]] per determinare uno dei sei sfidanti nel [[Tipi di match di wrestling|6-Pack Challenge]] per il [[WWE Championship]], ma è stato eliminato da [[Apollo Crews]]. Del Rio è tornato nella puntata di ''SmackDown'' del 9 agosto, dov'è stato sconfitto per [[squalifica]] da [[Randy Orton]], venendo in seguito colpito con una ''[[Facebuster#Jumping cutter|RKO]]''. La settimana successiva, a ''SmackDown'', è stato sconfitto da [[John Cena]].
Il 18 agosto 2016 Alberto Del Rio è stato sospeso per trenta giorni in seguito alla sua prima violazione del [[WWE Wellness Program|Wellness Program]].; Ilil 9 settembre seguente ha rescisso consensualmente il suo contratto con la WWE.
=== Impact Wrestling (2017–2018) ===
Il 2 marzo 2017 ha esordito ad [[Impact Wrestling]], con il ring name '''Alberto El Patrón'''. Al debutto ha vinto il [[TNA World Championship|World Championship]] sconfiggendo il campione [[Bobby Lashley]] in modo scorretto e pertanto ha dovuto rendere il titolo vacante la sera successiva. Il 22 aprile ha sconfitto [[Nick Aldis|Magnus]], conquistando il [[Global Force Wrestling#Titoli GFW Global Championship|Global Championship]]. Il 2 luglio, a [[Slammiversary XV|''Slammiversary'']], ha battuto [[Bobby Lashley]] e ha unificato i titoli detenuti da ciascuno, diventando il detentore dell'[[TNA World Championship|World Heavyweight Championship]]. Il 14 agosto la società ha sospeso Alberto El Patrón per due mesi in seguito a presunti episodi di violenza domestica contro la sua fidanzata, [[Paige (wrestler)|Paige]], privandolo anche del titolo. Il 5 novembre a [[Bound for Glory 2017|Bound for Glory]], El Patrón è tornato dalla sospensione.
Il 6 aprile 2018 Alberto El Patrón non si è presentato ad un evento di Impact Wrestling a [[New Orleans|New Orléans]] ([[Louisiana]]) ed è stato quindi licenziato dalla federazione il giorno seguente.
=== Secondo ritornoRitorno in AAA (2023–presente) ===
Il 19 marzo 2023, El Patrón fece la prima apparizione nella AAA in oltre sette anni all'evento ''Lucha Libre World Cup''. Era parte del "Dream Team" che fu sconfitto in semifinale. Il 27 aprile 2024 a ''Triplemanía XXXII: Monterrey'' perse contro Nic Nemeth in un match valevole per il vacante [[AAA Mega Championship]]. Il 17 agosto 2024 a ''Triplemanía XXXII: Città del Messico'', ottenendo un rematch contro Nemeth, vinse l'incontro e conquistò il titolo per la seconda volta.
== Carriera nelle arti marziali miste ==
{|class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:85%; text-align:left; width:100%;"
|-
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Sconfitta</small>
|align="center"|<small>9–'''5'''</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Yamamoto Hanshi</small>
|<small>KO Tecnico (pugni)</small>
|align="left"|<small>Cage of Combat 4: Spanish Bombs</small>
|<small>27 febbraio 2010</small>
|align="center"|<small>2</small>
|align="center"|<small>2:47</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''9'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|USA}} Arthur Bart</small>
|<small>KO Tecnico (calcio alla testa)</small>
|align="left"|<small>Cage of Combat 3: San Vale Todo</small>
|<small>13 febbraio 2010</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>3:51</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|MEX}} [[Torreón]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''8'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Toshiyuki Moriya</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>Cage of Combat I</small>
|<small>26 dicembre 2009</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>3:17</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|MEX}} [[Veracruz]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''7'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|MEX}} Ignacio Laguna</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>Berkman MMA Promotions I</small>
|<small>15 dicembre 2008</small>
|align="center"|<small>2</small>
|align="center"|<small>2:36</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|MEX}} Città del Messico</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''6'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Hato Kiyoshi</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>MMA Xtreme 17</small>
|<small>15 dicembre 2007</small>
|align="center"|<small>2</small>
|align="center"|<small>2:31</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|HND}} Honduras</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''5'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|BRA}} Joao Tua</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>MMA Xtreme 14</small>
|<small>13 ottobre 2007</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>2:41</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|HND}} [[Honduras]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''4'''–4</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|USA}} George King</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>VFX: Vale Tudo Fighters Mexico</small>
|<small>27 maggio 2007</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>4:00</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|MEX}} [[Città del Messico]]</small>
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Sconfitta</small>
|align="center"|<small>3–'''4'''</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Kazuhiro Nakamura</small>
|<small>Decisione (unanime)</small>
|align="left"|<small>Pride 27: Inferno</small>
|<small>1º febbraio 2004</small>
|align="center"|<small>3</small>
|align="center"|<small>5:00</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]</small>
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Sconfitta</small>
|align="center"|<small>3–'''3'''</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|HRV}} Mirko Filipović</small>
|<small>KO Tecnico (calcio alla testa)</small>
|align="left"|<small>Pride Bushido 1</small>
|<small>5 ottobre 2003</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>0:46</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} [[Saitama]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''3'''–2</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|USA}} Brad Kohler</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>Deep: 12th Impact</small>
|<small>15 settembre 2003</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>1:25</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Tokyo</small>
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Sconfitta</small>
|align="center"|<small>2–'''2'''</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Hiroyuki Ito</small>
|<small>Squalifica (afferrato le corde)</small>
|align="left"|<small>Deep: 9th Impact</small>
|<small>5 maggio 2003</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>3:21</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Tokyo</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''2'''–1</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Tatsuaki Nakano</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>Deep: 6th Impact</small>
|<small>7 settembre 2002</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>4:05</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]</small>
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Sconfitta</small>
|align="center"|<small>1–'''1'''</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Kengo Watanabe</small>
|<small>Sottomissione (strangolamento da dietro)</small>
|align="left"|<small>Deep: 4th Impact</small>
|<small>30 marzo 2002</small>
|align="center"|<small>2</small>
|align="center"|<small>3:52</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} [[Nagoya]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap"|<small>Vittoria</small>
|align="center"|<small>'''1'''–0</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} Kengo Watanabe</small>
|<small>KO Tecnico (proiezione)</small>
|align="left"|<small>Deep: 2nd Impact</small>
|<small>18 agosto 2001</small>
|align="center"|<small>1</small>
|align="center"|<small>0:50</small>
|align="left"|<small>{{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]]</small>
|}
== Vita privata ==
Alberto Rodríguez è stato sposato per molti anni con una donna di nome Angela Velkei, dalla quale ha avuto tre figli; la coppia ha divorziato nel giugno del 2015.
Tra il maggio del 2016 e il novembre del 2017 ha avuto una relazione con la collega Saraya-Jade Bevis, meglio conosciuta con il [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] [[Paige (wrestler)|PaigeSaraya Bevis]].; Il 14nel luglio del 2021, durante un'intervista, Rodriguez ha minacciato di denunciare[[Querela|querelare]] Paigela suiBevis precedentiper arrestile e accusandolaaccuse di [[violenza domestica]] nei suoi confronti.<ref>{{cita web|url=https://www.wrestlinginc.com/news/2021/07/alberto-del-rio-sends-a-warning-to-paige-and-threatens-to-expose-past-incidents/|titolo=Alberto Del Rio Sends A Warning To Paige And Threatens To Expose Past Incidents|autore=Marc Middleton|sito=wrestlinginc.com|editore=Wrestling Inc.|data=14 luglio 2021|lingua=en|accesso=15 luglio 2021}}</ref>
== Personaggio ==
=== Mosse finali ===
*[[Prese di sottomissione di wrestling#Cross armbreaker|Cross armbreaker]]<ref name=":0">{{cita web|url=http://slam.canoe.com/Slam/Wrestling/Bios/delrio_alberto.html|titolo=Alberto Del Rio|autore=Darren Wood|sito=slam.canoe.com|editore=SLAMǃ Sports|data=25 novembre 2010|lingua=en|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
*[[Kick (wrestling)#Double foot stomp|Double foot stomp]] su un avversario all'angolo
*[[Body slam#Military press slam|Military press]] in un [[Suplex#Bridging German suplex|Bridging german suplex]]
=== Soprannomi ===
*"El Hijo de Dos Caras"
*"El Presidente"
*"The Essence of Excellence"
*"Hustle Kamen Gold"
*"La Esencia de la Excelencia"
*"The Mexican Aristocrat"
*"Mexico's Greatest Export"
*"Mr. Money in the Bank"
*"The Pride of Mexico"
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Alberto Del Rio WWE Champion.jpg|thumb|upright=0.8|Alberto Del Rio con il [[WWE Championship]], [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] che ha detenutovinto due volte in carriera]]
*'''[[Lucha Libre AAA Worldwide|Asistencia Asesoría y Administración]]'''
** [[Mega Campeonato AAA|AAA Mega Championship]] (2, attuale)
*'''Big League Wrestling'''
** BLW World Heavyweight Championship (1)
*'''Bologna Wrestling Team'''
** BWT World Championship (1)
* '''[[Consejo Mundial de Lucha Libre]]'''
** [[Campeonato Mundial de Peso Completo del CMLL]] (1)
*'''[[Total Nonstop Action Wrestling|Impact Wrestling]]'''
** [[TNA World Championship|Impact World Championship]] (1)
*'''[[Lucha Libre AAA Worldwide]]'''
** [[Mega Campeonato AAA|AAA Mega Championship]] (2)
*'''New Generation Championship Wrestling'''
** NGCW Heavyweight Championship (1)
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
**[[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] (2)
**[[WWE Championship]] (2)
**[[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] (2)
**[[WWE United States Championship]] (2)
**[[Bragging Rights|Bragging Rights Trophy]] (2010)
**[[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] (2011)
**[[Royal rumble match|Royal Rumble]] (2011)
**[[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] (2011)
* '''World Wrestling League'''
|