Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/I promessi sposi/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I promessi sposi (inserimento): sempre per la cronaca |
→I promessi sposi (inserimento): Commento-suite e proposta d'apertura d'un nuovo vaglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 74:
: Grazie [[Utente:Walther16|Walther16]] ma su internet, dove non vengono trasmesse in modo convenzionale le emozioni, non è facile capire quando uno usa un termine in un'accezione oppure in un'altra per cui ho chiesto chiarimento a Frognall. Per quanto riguarda le voci tra vetrina e qualità, ne avrò portate almeno 10 nel corso di questi dieci anni: se mi sono bloccato è anche perché ho esaurito da un lato la voglia e le energie, dall'altro le conoscenze nei settori più di mia competenza. Un mio obiettivo sarebbe portare anche la voce sulla ''Divina Commedia'' ad un riconoscimento di qualità ma il lavoro è enorme e non ho energie a sufficienza, come dicevo. Servirebbe una equipe di lavoro nell'ambito letterario ma in tutto questo tempo ho visto che ho lavorato in modo consistente soltanto io a pagine come Dante, Boccaccio, Petrarca, l'umanesimo, Bembo, Castiglione, Manzoni e via dicendo...c'era l'utente Tommasucci che stava lavorando più che egregiamente sulla voce su Ariosto ma poi si è dileguato. Formiamo un gruppo di validi appassionati di letteratura e portiamo avanti il progetto di portare la voce sulla Commedia dantesca anche lì in vetrina. Forza, [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 13:44, 10 mag 2025 (CEST)
::''En passant'' annoto soltanto che essermi beccato del saccente factotum, dopo aver lavorato sulla voce per due mesi, non mi ha fatto piacere. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 14:26, 10 mag 2025 (CEST)
*{{commento}} ''Suite''. Finalmente emendato il solecismo dell'inizio articolo, sottopongo all'attenzione i seguenti rilievi:
**Il I, II e IV paragrafo son monchi di note alla fine. Nelle voci in vetrina viene talora fatto notare come un problema l'assenza di nota al termine dei paragrafi.
**Rimembrare: lessico poetico, non enciclopedico.
**In "Ventisettana", l'ultimo paragrafo è sprovvisto di nota (v. discorso sopra).
**(lingua della nobiltà e delle classi colte): quest'affermazione posta fra parentesi è fontata? Non mi pare.
**grande ammiratrice dell'opera manzoniana: come sopra: nella nota 27 si trova giustificazione dell'affermazione?
**La risciacquatura in Arno: in un titolo, sarebbe forse auspicabile che "risciacquatura" sia posto fra virgolette.
**Tali edizioni spinsero Manzoni: faccio notare che per quasi tutto l'articolo è usato "il Manzoni"; c'è un particolare motivo per cui qui si torna a Manzoni senza "il"?
**mentre il Nostro si disinteressa: "Nostro" con maiuscola è adatto alla saggistica ma non troppo in una voce enciclopedica che per sua natura dovrebbe essere il più popolare possibile.
**Tra i modelli che Manzoni fruì si ritrovano ancora Laurence Sterne, specialmente nella somiglianza del frate cappuccino manzoniano al frate francescano descritto nel Viaggio sentimentale di Yorik: a parte il ritorno a Manzoni senza "il" (forse l'articolo andrebbe sempre tolto dinanzi al cognome, oggigiorno, come già avevo fatto notare in altro commento) c'è un costrutto grammaticale che pone dei dubbi: il verbo fruire è intransitivo e seguito da "di", come [https://dizionario.internazionale.it/parola/fruire si legge fra gli altri in De Mauro] (cita l'uso transitivo ma come "basso uso") mentre il suo uso transitivo è appunto più raro e letterario ([https://www.treccani.it/vocabolario/fruire/ lo cita Treccani online]) e forse non troppo adatto a un articolo che mira alla fruizione popolare. Mi fermo qui. Io credo che per la vetrina sia necessario ancora un lavoro di limatura e revisione più precise del testo e delle fonti. Suggerirei l'apertura d'un nuovo vaglio --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 14:33, 16 mag 2025 (CEST)
}}
;'''Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)''' <!-- da avviare al termine della Fase 1, spostando "(CHIUSA)" accanto a "Fase 1 - Discussione" e aggiornando il template Srq in testa alla pagina -->
| |||