Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/I promessi sposi/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I promessi sposi (inserimento): Come darvi torto? Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
Riga 99:
::Walther16, comprendo che la tua rilettura sia stata molto onerosa, ma, dato che lavoro da due mesi sulla voce, mi sembrerebbe strano mettermi ora a lavorare su una sandbox. Quanto all'ulteriore sfrondamento, lascio la decisione a Erasmus 89, che è il principale contributore della voce. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
:::Qui devo concordare con [[Utente:Frognall|Frognall]], sinceramente. Va bene alcune osservazioni in merito alla voce ma mettermi a rivedere completamente una sandbox piena di interventi, dopochè abbiamo lavorato per mesi e mesi sulla voce in questione, mi sembra fuori luogo. Non potresti, [[Utente:Walther16|Walther16]], indicare i passaggi che ritieni più importanti qui nella voce di segnalazione? Non mi sembra il caso di sfrondare ulteriormente la voce, a mio avviso. Grazie, [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 16:40, 18 mag 2025 (CEST)
*Capisco. Come darvi torto? Vedo, del resto, che Frognall sta procedendo con una serie di modifiche che eran proprio quanto avevo abbozzato nel testo ora in sandbox. Colgo l'occasione per ringraziarlo qui per quanto sta facendo, inclusa la cit. di Goethe che avevo qui accennato e in qualche modo, a memoria, mutata. Le altre segnalazioni, come m'invita a fare Erasmus 89, son queste: 1) Considerate se non sia opportuno sostituire "anepigrafo" con "senza titolo" (voci scritte in semplice italiano per gente semplice: purtroppo non si può linkare la parola al Wikizionario e son certo che molti lettori si chiederanno il significato); 2) C'è un apostrofo rimasto curvo rispetto a quelli diritti tipografici; 3) Mi pare che non vi sia il wikilink al termine borghese (➡️borghesia); 4) La frase: "Fatto sta che però torchi Stanhope fabbricati da Paravia non esistono" è senza una fonte e, scritta così, è un'affermazione forte priva di riferimenti bibliografici; 5) Nella descrizione di Suor Gertrude compaiono delle considerazioni "critiche" che sembrano personali, senza fonte (del tipo: personaggio inquietante e così via); 6) Sui personaggi, compaiono delle ripetizioni, per esempio la descrizione di Luicia che delude i compaesani quando la vedono (mi pare sia detto due volte nel corso del testo). Infine, sul francese di Manzoni (mi dispiace che vi sia discordanza fra voi sulla fonte utilizzata): io sinceramente non vedo l'utilità di riferirlo; il francese è rimasto una lingua parlata in casa fino al XX secolo, era abbastanza normale, non merita un inciso a sé --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 20:17, 19 mag 2025 (CEST)}}
;'''Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)''' <!-- da avviare al termine della Fase 1, spostando "(CHIUSA)" accanto a "Fase 1 - Discussione" e aggiornando il template Srq in testa alla pagina -->
| |||