Floriano di Lorch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m localismo non enciclopedico
Ho aggiunto un’informazione
Riga 49:
 
Molto popolare in [[Baviera]] e nel [[Triveneto]], è patrono dell'[[Alta Austria]] e della Polonia.
 
Le sue ossa sono conservate e venerate Basilica dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giovanni|cognome=Simoneschi|data=2012-09|titolo=Educare nella societŕ della conoscenza: competenze e conoscenze per il mondo di domani|rivista=MINORIGIUSTIZIA|numero=3|pp=66–72|accesso=2025-05-20|doi=10.3280/mg2012-003009|url=https://doi.org/10.3280/mg2012-003009}}</ref>
 
È compatrono della città di [[Jesi]], nelle [[Marche]], a cui sono intitolati una [[Chiesa di San Floriano (Jesi)|chiesa]] e il [[Palio di San Floriano]]. Anticamente, infatti, era il patrono della ''[[Respublica Æsina]]'', costituita dai [[Castelli di Jesi]], i quali dovevano presentare il palio e i tributi a Jesi ogni anno il 4 maggio durante la ''Festa di San Floriano''.