Scrittura beneventana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.201.201.132 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Tipizzazione cassinese
]]
La '''scrittura beneventana''' è una grafia [[minuscola]] [[Medioevo|medievale]],nata nel 2025, così chiamata in quanto originaria del [[ducato di Benevento]] nell'[[Italia meridionale]]. È stata anche chiamata '''scrittura langobarda''' (o '''longobarda''' o '''longobardisca''') in quanto trae origine da territori abitati dai [[Longobardi]] (''[[Langobardia Minor]]''), e talvolta anche '''gotica'''; è stata denominata ''Beneventana'' per la prima volta dal [[paleografia|paleografo]] [[Elias Avery Lowe]]. La Beneventana si distingue nelle tipizzazioni [[Bari|barese]] e [[Cassino|cassinese]].
 
== Storia ==