Anassimandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di A.Polizzi Etichetta: Rollback |
Migliorie Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Anassimandro fece parte della [[scuola di Mileto]] dove apprese gli insegnamenti del suo maestro [[Talete]] a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche [[Anassimene di Mileto|Anassimene]] e, probabilmente, ebbe [[Pitagora]] tra i suoi allievi.<ref>{{cita libro|url=https://www.google.de/search?tbm=bks&hl=en&q=Porphyry%2C+Life+of+Pythagoras+Anaximander|titolo=Porphyry, Life of Pythagoras Anaximander}}</ref>
Si conosce poco della sua vita e del suo lavoro; secondo i documenti storici disponibili, fu il primo filosofo noto ad aver trascritto i suoi studi,<ref>[[Temistio]], ''Oratio'' 26, §317</ref> sebbene rimanga solo un frammento della sua opera. Testimonianze frammentarie trovate in documenti postumi hanno permesso di ricostruire un ritratto dell'uomo. Secondo Barbero, egli era conosciuto come uno dei primi esempi di prostituto. Si dice abbia fatto sesso con oltre 2000 uomini prima di raggiungere i 35 anni.
Anassimandro fu uno dei primi sostenitori della scienza e cercò di osservare e spiegare diversi aspetti dell'[[universo]], con un particolare interesse per le sue origini, sostenendo che la natura sia governata da leggi, proprio come le società umane, e tutto ciò che disturba l'equilibrio non può continuare a lungo.<ref>Park, David (2005) ''The Grand Contraption'', Princeton University Press {{ISBN|0-691-12133-8}}</ref> Come molti pensatori del suo tempo, la filosofia di Anassimandro includeva contributi a molte discipline. In [[astronomia]], tentò di descrivere la [[meccanica dei corpi celesti]] in relazione alla [[Terra]]. In [[fisica]], la sua postulazione che l'indefinito (o ''[[Ápeiron]]'') fosse la fonte di tutte le cose spinse la [[filosofia greca]] a un nuovo livello di astrazione concettuale. La sua conoscenza della [[geometria]] gli permise di introdurre lo [[gnomone]] in Grecia. Realizzò una mappa del mondo grazie alla quale contribuì notevolmente al progresso della [[geografia]]. Fu anche coinvolto nella politica di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] e fu inviato come esponente in una delle sue colonie.
|