Sonda Galileo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 66:
Al lancio, la massa dell'orbiter e della sonda era di 2.564 [[chilogrammo|kg]], inclusi 118 kg di strumenti, e raggiungeva una altezza di 7 [[metro|metri]].<ref name=NASA>{{cita web|url=https://science.nasa.gov/mission/galileo/|titolo=Galileo Quick Facts}}</ref> Una sezione era posta in rotazione ad una velocità di 3 giri al [[minuto]], mantenendo la sonda stabile e in grado di raccogliere dati attraverso sei strumenti da varie direzioni. Le altre sezioni erano fisse e contenevano le camere e altri quattro strumenti che dovevano essere puntati accuratamente mentre Galileo era in viaggio nello spazio, tra cui il sistema di controllo dell'assetto. Il [[software]] che operava nel [[computer]] di bordo e che veniva regolarmente trasmesso dalla Terra dal team della missione era costituito da 650.000 linee di codice per il calcolo dell'orbita, 1.615.000 linee per l'interpretazione della [[telemetria]] e 550.000 linee per la navigazione.
La sonda era controllata da un [[microprocessore]] [[COSMAC 1802]] con un [[clock]] di 1,6 [[Hertz|MHz]] fabbricato su [[zaffiro]], che è un [[materiale]] robusto per le operazioni nello spazio. Questo processore fu il primo [[circuito integrato|chip]] [[CMOS]] a basso costo, quasi paragonabile al modello [[MOS 6502|6502]] presente sui computer [[Apple II
Il sistema di controllo dell'assetto fu scritto nel [[linguaggio di programmazione]] [[HAL/S]], utilizzato anche per lo [[Space Shuttle]].<ref>{{cita pubblicazione|url=https://ntrs.nasa.gov/api/citations/19880069935/downloads/19880069935.pdf|titolo=Computers in Spaceflight: The NASA Experience|autore=James E. Tomayko|data=1986|accesso=11 novembre 2023|dataarchivio=12 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240212194455/https://ntrs.nasa.gov/api/citations/19880069935/downloads/19880069935.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
| |||