Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
primo porto italiano è genova Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 37:
Nella sua storia, Trieste è stata [[Città immediata imperiale di Trieste|città imperiale]] e capoluogo prima del [[Litorale austriaco]], poi della [[provincia di Trieste]].
Rappresenta da secoli un ponte tra l'[[Europa centrale]] e quella [[Europa meridionale|meridionale]], mescolando caratteri [[Mar Mediterraneo|mediterranei]], [[Europa centrale|mitteleuropei]] e [[slavi]] ed è il comune più popoloso<ref>{{cita testo|url=http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/popolazione/|titolo=Lista di comuni del Friuli-Venezia Giulia per popolazione}}</ref> e densamente popolato della regione.<ref>{{cita testo|url=http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/79-comuni/densita/|titolo=Comuni del FVG per densità di popolazione}}</ref> Il [[porto di Trieste]] dal 2013 è il [[Porti d'Italia|porto italiano]] con il maggior traffico merci ed è uno dei più importanti nel sud Europa.<ref name="corriere.it">{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/14_febbraio_10/trieste-primo-porto-italiano-supera-genova-2013-volume-merci-aumentato-15percento-a4906fe2-927e-11e3-b1fa-414d85bd308d.shtml|titolo=Trieste è il
== Geografia fisica ==
|