Orsera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
→La presenza autoctona di italiani: ho verificato di persona, sia sul bilinguismo visivo che per quanto riguarda il sito del comune Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 101:
I pochi italiani rimasti hanno fondato la ''Comunità degli Italiani di Orsera'' guidata da Anita Petrovic, Bruno Serdoz e Celeste Gerometta. Il sodalizio aderisce all'[[Unione Italiana]].<br/>
Secondo l'ultimo censimento del [[2011]], la minoranza italiana pari al 2,68% della popolazione, costituisce il secondo gruppo etnico del comune. Recentemente diventato un comune a statuto [[bilingue]], la [[lingua italiana]] è studiata in tutte le scuole di Orsera, e dal [[2000]] è in funzione una scuola materna italiana frequentata da una ventina di alunni. Il bilinguismo visivo resta però ancora carente, ed il sito ufficiale del comune è solo in lingua croata. Tra l'altro, nel comune di Orsera sono ambientate alcune vicende del romanzo ''Re infecta'' di [[Mauro Novellini]].
=== Lingue e dialetti ===
|