Banconote in euro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Terza serie: punteggiatura
Cambiare bacconote
Riga 2:
[[File:euro banknotes 2002.png|miniatura|upright=2|destra|Banconote euro della prima serie]]
[[File:Euro Series Banknotes (2019).jpg|miniatura|upright=2|destra|Banconote euro della seconda serie]]
Le '''banconote in euro'''<ref>{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/html/index.it.html|titolo=Banconote in euro|sito=Banca Centrale Europea|accesso=18 dicembre 2014}}</ref>, in circolazione nella [[zona euro]] dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in sette tagli; a differenza delle [[monete euro]], caratterizzate da una faccia che varia nei diversi [[stato|stati europei]], le banconote sono caratterizzate da un aspetto grafico uniforme in tutti i Paesi membri dell'[[Unione europea|Unione]], secondo le direttive della [[Banca centrale europea]].
 
Ciascuno dei sette differenti tagli presenta un colore e dimensioni distintive. Il disegno delle banconote ha come tema comune l'[[architettura]] europea in vari periodi storici; il fronte rappresenta finestre o passaggi, mentre sul retro sono presenti dei ponti, scelti come simbolo di collegamento tra gli stati. È stata posta particolare cura nel far sì che gli esempi architettonici riprodotti non rassomiglino ad alcun monumento esistente, allo scopo di non creare controversie relative alla scelta di rappresentare monumenti specifici a discapito di altri. Le 12 stelle dell'[[Unione europea]] sono integrate in ogni banconota, su disegno dell'artista austriaco [[Robert Kalina]]. Nel 2002, quando entrò in vigore l'euro, la banconota più stampata fu quella da 20 € ({{formatnum:3406000000}} pezzi, ovvero {{formatnum:68120000000}} €).