Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia (4), |date= → |data= |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 198:
[[File:Loe1857 pg006 Triest im XVI Jahrhundert.jpg|thumb|left|upright=1.2|Trieste nel XVI secolo]]
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] Trieste conobbe un periodo di forte decadimento, riducendosi ad un piccolo villaggio di pescatori. Passò sotto il controllo dell'[[Impero bizantino]] fino al [[788]] (in questo periodo nacque la [[traslitterazione]] del suo nome in [[greco bizantino]], {{polytonic|Τεργέστη}}), quando venne occupata dai [[Franchi]]. Risale a quall'epoca la redazione del [[Placito del Risano]], un documento che riassume, in qualità di verbale di arbitrato o accordo,<ref name=rh>{{Cita pubblicazione |autore=Reinhart Härtel |titolo=Procedura orale e documentazione scritta nel Placito di Risano e in altri documenti giudiziari fra Danubio e mare Adriatico |rivista=Acta Histriae |anno=2005 |volume=13 |numero=1 |url=http://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-NX329FBX/3628a92f-e9ce-4bc4-a5ff-235dec99aed2/PDF}}</ref>, un'assemblea giudiziaria svoltasi nell'anno 804 in una località lungo il [[Risano (fiume)|fiume Risano]], nei pressi di [[Capodistria]]
Nel [[1098]] Trieste risultava già diocesi vescovile con il nome latino di ''Tergestum''. Nel [[XII secolo]] la città divenne un [[Comune medievale|Libero Comune]], e per i successivi tre secoli si alternarono al controllo della città la [[Repubblica di Venezia]], la [[Contea Principesca di Gorizia e Gradisca|contea di Gorizia]] e il [[Patriarcato di Aquileia]].
|